Generale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Generale (disambigua).

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato generale, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei gradi più elevati, se non il più elevato, superiore al generale di corpo d'armata o tenente generale.

I gradi di generale sono utilizzati dalle forze armate di terra e dalle forze aeree che adottano un sistema di gradi mutuato dall'esercito. I corrispondenti gradi della marina militare sono quelli di ammiraglio, mentre nel Regno Unito e nei paesi che hanno adottato lo stesso sistema, i corrispondenti gradi dell'aeronautica militare sono quelli di maresciallo dell'aria.

Il titolo di capitano generale comparve in Europa a partire dal XIV secolo per indicare il comandante in capo sul campo di un esercito (o una flotta). In seguito comparvero i gradi di luogotenente generale (l'attuale tenente generale) e sergente maggiore generale (dal quale deriva l'attuale maggior generale), secondo e terzo nel comando dopo il capitano generale. Nella prima metà del XVI secolo comparve in Francia il colonnello generale, comandante di tutti i reggimenti appartenenti ad una determinata arma (fanteria, cavalleria ecc.). Nel XVIII secolo la denominazione di capitano generale cadde in disuso, contraendosi in quella di generale; si conservò, però, in Spagna e in alcuni suoi ex possedimenti, dove è attualmente utilizzata come grado militare onorifico attribuito al capo dello Stato.

Sistemi di gradi[modifica | modifica wikitesto]

I sistemi di gradi per gli ufficiali generali più diffusi nei vari paesi si possono ricondurre a due modelli.

Il primo modello risale all'Ancien Régime ed è tuttora utilizzato dai paesi anglosassoni e, con variazioni, da altri paesi. Vi si trovano solitamente i seguenti gradi, in ordine ascendente:

Il secondo modello deriva dai gradi adottati in Francia all'epoca della Rivoluzione, poi imitati da altri paesi, tra i quali l'Italia. In questo caso i gradi prendono il nome dell'unità che l'ufficiale dovrebbe comandare e solitamente sono, in ordine ascendente:

Forze armate italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle forze armate italiane quello di generale è il massimo livello gerarchico raggiungibile. Il grado è istituito presso l'Esercito e presso l'Aeronautica, mentre il grado corrispondente per la Marina Militare è quello di ammiraglio. Nell'Arma dei Carabinieri[1] il massimo livello è quello di comandante generale (con il grado di generale di corpo d'armata), ma questi non può ricoprire il ruolo di capo di Stato Maggiore della Difesa, mentre nel corpo della Guardia di Finanza (pur esistendo tra gli ufficiali del Corpo il grado di generale) il comandante generale è equivalente ad un generale di corpo d'armata dell'Esercito Italiano, in quanto il Corpo non ha rango di forza armata ed inoltre non dipende dal Ministero della Difesa, ma da quello delle Finanze.

Il grado di generale od ammiraglio, senza specificazione, è stato introdotto nel 1997 al fine di investirne solo coloro che assumevano l'incarico di capo di Stato Maggiore della Difesa, incarico che può essere assunto solo da coloro che provengono dai ranghi degli stati maggiori dell'Esercito, della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare.[1]

Gli Ufficiali Generali portano le stellette e la "greca" di colore bianco argento. Tra gli ufficiali generali dell'Esercito esiste una gerarchia suddivisa in quattro gradi. Per le forze armate terrestri, il distintivo del grado è la greca, di colore bianco argento, più un diverso numero di stelle, di colore argento, che aumentano proporzionalmente all'aumentare del grado:

Una stelletta d'argento aggiuntiva bordata di rosso indica l'assunzione di un incarico speciale o l'assunzione di un incarico di comando/staff del grado superiore. Una stelletta d'argento bordata d'oro indica invece le promozioni a titolo onorifico.

I capi di stato maggiore di forza armata ed altri ufficiali generali indossano una quarta stella funzionale (o equivalente), con bordo rosso.[2] Rappresenta l'incarico speciale dell'ufficiale generale. Gli ufficiali generali che adottano tali distintivi ricoprono gli incarichi di:

Generale di corpo d'armata con incarichi speciali

Gli incarichi di Comandante del Mediterraneo centrale e di Comandante navale del Sud Europa sono stati conferiti fino al 1999, anno in cui i comandi della NATO hanno subito un processi di ristrutturazione. Dal 1971 al 1999 l'incarico di Comandante del Mediterraneo centrale veniva affidato all'ammiraglio Comandante in Capo della Squadra Navale, mentre quello di Comandante navale del Sud Europa veniva affidato all'ammiraglio posto al comando del Dipartimento militare marittimo del "Basso Tirreno"

La stella aggiuntiva con bordo rosso[2] che rappresenta l'incarico speciale dell'ufficiale generale viene anche assegnata anche agli ufficiali generali inferiori al grado di generale di corpo d'armata che ricopre incarichi superiori. Gli ufficiali generali che adottano tali distintivi ricoprono gli incarichi di:

  • direttore di Ufficio centrale del bilancio e degli affari finanziari (sigla telegrafica: BILANDIFE) (qualora maggiore generale o grado equivalente);
  • direttore generale della sanità militare della difesa (qualora maggiore generale o grado equivalente);
  • direttore generale di Commissariato e dei servizi generali della difesa (qualora maggiore generale o grado equivalente);
  • capi dei corpi e delle armi delle forze armate italiane (qualora maggiore generale o grado equivalente);
  • comandante generale delle capitanerie di porto (qualora ammiraglio ispettore);[2]
  • direttore SISMI e del SISDE. (qualora brigadier generale/maggiore generale o grado equivalente).[2]

Fino al 1943 era previsto nel Regio Esercito il grado di generale d'armata. Il grado di Generale in comando d'armata era stato istituito nel 1915; nel corso della prima guerra mondiale rer distinguere meglio gli incarichi di comando, gli ufficiali generali passarono da tre gradi gerarchici a otto, con la massima suddivisione nel 1918, quando il grado di colonnello in comando di brigata venne trasformato in brigadier generale ed inserito nella categoria degli ufficiali generali e istituiti i gradi di maggior generale in comando di divisione, tenente generale in comando d'armata e tenente generale capo di stato maggiore dell'esercito.[3] Gli ufficiali generali, ritornati a tre livelli dopo la prima guerra mondiale, all'avvento della seconda guerra mondiale erano sei, tra cui quelli di generale d'armata e di generale designato d'armata, che, soppressi nel 1943, vennero definitivamente aboliti, dopo la proclamazion e della Repubblica, dall'Esercito Italiano nel 1947.

Esistono generali il cui distintivo ha una stella bordata di rosso. Si tratta di un ufficiale che, pur avendo un grado inferiore, ha un incarico corrispondente al grado superiore. I casi più importanti sono quelli del capo di Stato Maggiore dell'Esercito, del comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e del comandante generale della Guardia di Finanza.

Nel 1997 i gradi vennero ridenominati da Generale di brigata, Generale di divisione e Corpo d'Armata, in Brigadier Generale, Maggior Generale e Tenente Generale e venne inoltre istituito, per il solo Capo di Stato Maggiore della Difesa, il grado a quattro stelle di Generale.

Dal 16 dicembre 2004 per effetto della legge 2 dicembre 2004 n.299 le denominazioni per gli Ufficiali Generali provenienti dalle "Armi" sono tornate le classiche "Generale di Brigata, Generale di Divisione e Generale di Corpo d'Armata" mentre le denominazioni di Brigadier Generale, Maggior Generale e Tenente Generale sono rimaste in vigore per gli Ufficiali Generali provenienti dai Corpi Logistici.

Nella Marina Militare, nel distintivo di grado degli ufficiali generali le stelle sono sostituite da altrettante barre orizzontali, dette binari, con l'ultima che forma un giro di bitta. Le definizioni dei vari gradi sono leggermente differenti:

Nella Regia Marina esisteva il grado di ammiraglio d'armata, previsto dalla legge nº 1178 dell'8 luglio 1926, mai abrogata, e riconosciuto da un decreto presidenziale del 1986 (DPR n. 545 del 18 luglio 1986), ma tale grado non viene più utilizzato dalla fine della seconda guerra mondiale e dall'istituzione della Repubblica Italiana. Il distintivo di grado per paramano di questo grado era costituito, nella Regia Marina, da un giro di bitta, due binari ed una greca, coincidente all'attuale distintivo di ammiraglio di squadra della Marina Militare.

Nell'Aeronautica Militare, nel distintivo di grado degli ufficiali generali le stelle sono sostituite da altrettante barre orizzontali, dette binari, con l'ultima che forma una losanga. Le definizioni dei vari gradi sono leggermente differenti:

Fino al 1943 era previsto il grado di generale d'armata aerea.

La stella aggiuntiva con bordo rosso[2] che rappresenta l'incarico speciale in Aviazione e in Marina viene sostituita dal binario bordato di rosso

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Il grado di generale è il massimo grado raggiungibile dai militari italiani. L'abbreviazione utilizzata nei documenti è Gen. o Amm., è equivalente al codice NATO OF-9.[4]

U.S. Army[modifica | modifica wikitesto]

Nell'esercito statunitense il grado più elevato di ufficiale è il generale a cinque stelle (General of the Army),[5] conferito solamente in caso di guerra dichiarata dal Congresso degli Stati Uniti d'America a prescelti generali.

Codice NATO OF-11 OF-10 OF-9 OF-8 OF-7 OF-6 OF-5 OF-4 OF-3 OF-2 OF-1
Distintivo Army-USA-OF-10.svg Army-USA-OF-09.svg Army-USA-OF-08.svg Army-USA-OF-07.svg Army-USA-OF-06.svg Army-USA-OF-05.svg Army-USA-OF-04.svg Army-USA-OF-03.svg Army-USA-OF-02.svg Army-USA-OF-01a.svg Army-USA-OF-01b.svg
Grado General of the Army General
(generale)
Lieutenant General
(generale di corpo d'armata/tenente generale)
Major General
(generale di divisione/maggior generale)
Brigadier General
(generale di brigata/brigadier generale)
Colonel
(colonnello)
Lieutenant Colonel
(tenente colonnello)
Major
(maggiore)
Captain
(capitano)
First Lieutenant
(tenente)
Second Lieutenant
(sottotenente)
Abbreviazione GA GEN LTG MG BG COL LTC MAJ CPT 1LT 2LT

Dal 1944 solamente cinque generali americani hanno ricevuto questa nomina:

      •   George Marshall 16 dicembre 1944
      •   Douglas MacArthur 18 dicembre 1944
      •   Dwight D. Eisenhower     20 dicembre 1944
      •   Henry H. Arnold 21 dicembre 1944
      •   Omar Bradley 22 settembre 1950

Esercito svizzero[modifica | modifica wikitesto]

Distintivo
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Generale dell'Esercito svizzero e Gradi dell'esercito svizzero.

Nell'esercito svizzero, il grado di generale (francese Général, tedesco: General) è assegnato solamente in caso di guerra. La persona designata sarà il comandante in capo dell'esercito svizzero.

Corpi militari sammarinesi[modifica | modifica wikitesto]

Le Tre Penne militari, simbolo di appartenenza ai Corpi militari sammarinesi e distintivo di grado per gli ufficiali; possono essere dorate o argentate a seconda dei corpi

Nella Repubblica di San Marino il grado di "generale" è il grado vertice degli ufficiali superiori (maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale).

Nell'organizzazione militare della Repubblica di San Marino, al vertice dei corpi militari è istituito il "Comando Superiore delle Milizie" con un "Comandante Superiore delle Milizie" con il grado di generale. Il grado è rappresentato da una greca con tre "tre penne", simbolo della militarità usato per i gradi degli ufficiali e sulle mostrine e alamari dei diversi corpi.

I gradi omologhi nel resto del mondo[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:

Arabia Saudita Arabia Saudita
Fariq-awwal
Argentina Argentina
Teniente general
Australia Australia
(Full-)General
Austria Austria
General
Belgio Belgio
général / generaal
Brasile Brasile
General-de-exercito
Canada Canada
(Full-)General
Cile Cile
General de ejército
Cina Cina
Shang Jiang、上将
Corea del Nord Corea del Nord
?
Corea del Sud Corea del Sud
?
Cuba Cuba
General de ejército
Danimarca Danimarca
General
Egitto Egitto
Fariq-awwal
Finlandia Finlandia
Kenraali 
Francia Francia
Général d'armée
Germania Germania
General
Grecia Grecia
Strategos
Giappone Giappone
Tōgō/Rikujō-Bakuryōchō-taru-Rikushō、
統合/陸上幕僚長たる陸将(Rikugun-Taishō、陸軍大将)
India India
?
Iran Iran
Sardar
Iraq Iraq
Fariq-awwal
Irlanda Irlanda
Senza equivalente
Israele Israele
Non previsto
Messico Messico
Presidente della Repubblica
Norvegia Norvegia
General
Paesi Bassi Paesi Bassi
Generaal
Perù Perù
General de Ejército
Polonia Polonia
General
Regno Unito Regno Unito
(Full-)General
Russia Russia
Генерал армии(General armii)
Spagna Spagna
General de ejército
Siria Siria
Fariq-awwal
Svezia Svezia
General
Stati Uniti Stati Uniti
(Full)General
Sudafrica Sudafrica
(Full-)General
Turchia Turchia
 Orgeneral

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b www.difesa.it, il capo di Stato Maggiore della Difesa.
  2. ^ a b c d e www.difesa.it - regolamento per la disciplina delle uniformi - appendice
  3. ^ Esercito Italiano: 1ª Guerra Mondiale - Ufficiali Generali su esercito.difesa.it. URL consultato il 16 settembre 2011.
  4. ^ vedi NATO STANAG 2116, (NATO standardization agreement - accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 5, 13 marzo 1996. URL consultato il 3 luglio 2007.
  5. ^ Gradi dell'US Army. URL consultato il 12-08-2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autorità GND: (DE4132742-1
Guerra Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra