Consolato (diplomazia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il consolato d'Italia a San Pietroburgo, in Russia.

Il consolato o ufficio consolare è la residenza e la sede degli uffici in terra straniera dove si svolge l'attività di un console.

Il consolato italiano in un paese straniero ha le competenze che altri organi della pubblica amministrazione esercitano in Italia.

Compiti e servizi[modifica | modifica wikitesto]

A tutti i connazionali, il consolato assicura la tutela in caso di violazione dei loro diritti, o in caso di limitazione o privazione della libertà personale. Inoltre, nei casi di emergenza, assicura l'assistenza per la ricerca di familiari, per le pratiche di successione aperte all'estero e per i rimpatri.

Fra i servizi erogati ai residenti nella circoscrizione consolare, i quali per legge debbono essere iscritti all'anagrafe consolare, il consolato cura in particolare:

  • formazione, trascrizione e rilascio degli atti di stato civile
  • pubblicazioni e celebrazione di matrimoni
  • rilascio e rinnovo di passaporti;
  • rilascio di visti d'ingresso
  • rilascio di apostille
  • rilascio e rinnovo di carte d'identità[1]
  • atti riguardanti la cittadinanza
  • atti riguardanti la leva militare
  • atti notarili, testamenti, autenticazioni di firma, traduzioni, legalizzazioni e certificazioni doganali connesse al rimpatrio
  • atti riguardanti il servizio elettorale
  • pratiche di pensione
  • assistenza sociale, sussidi in denaro, assistenza farmaceutica e sanitaria per i connazionali in stato di necessità.

Consolato onorario[modifica | modifica wikitesto]

Il consolato onorario è un ufficio di rappresentanza retto dal console onorario (o eletto), normalmente un cittadino dello Stato ospitante, non di carriera, che agisce su richiesta dello stato inviante dopo autorizzazione dello Stato ricevente detta exequatur. Svolge funzioni burocratiche non di diritto internazionale. Nel caso in cui uno Stato non abbia presso un altro Stato una rappresentanza diplomatica (ambasciata) il consolato onorario può eccezionalmente svolgere alcune delle funzione della stessa. L'esistenza dei consolati onorari è organizzata dalle norme contenute nella Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 24 aprile 1963.[2]

Il console onorario gode di alcune immunità, simili alle immunità diplomatiche ma meno estese, dette immunità consolari (funzionali e degli archivi).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A partire dal 1º giugno 2007, legge n. 296, 27 dicembre 2006, comma 1319
  2. ^ http://www.esteri.it/mae/ministero/pubblicazioni/allegati/20120222_il_console_onorario_in_italia.pdf

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Diritto Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto