The Wayback Machine - https://web.archive.org/all/20041213151937/http://www.mmiki.it:80/internet/internet.htm


Programmi

Nella pagina seguente c'e una collezione di programmi interessanti liberi o a pagamento con un minimo di recensione e i links per scaricarli.

Scienza: link a pagina interessata

Notizie e links del mondo delle scienze. Internet visto come mega contenitore in cui si puo' trovare un mare di notizie e con pazienza e tanta navigazione si puo' cercare veramente di tutto sugli sviluppi della scienza e della tecnica.

Errori Html: link a pagina interessata

Navigando e' possibile imbattersi in errori che spesso non sono chiari e una buona gestione di questi puo' aiutare la navigazione e il mantenimento del sito.

Tempo di ebay:

Aste on line e il tempo. Come migliorare le vendite e gli acquisti basandosi sul tempo.

 

Password, queste maledette:

Gia' nella vita reale (RL) ne abbiamo di password da ricordare. Carta di credito, Bancomat, Pin del cellulare, Codice Fiscale Partita iva ecc.

Ora con l'avvento di internet c'e' tutta una nuova serie di password da ricordare per poter navigare o per tenere protette delle aree per la propria privacy o sicurezza. Anche nella vita quotidiana cerchiamo di stare attenti che le informazioni come il pin del bancomat rimanga segreto e di norma viene sconsigliato di scriverlo su un foglio vicino al bancomat vero e proprio. Altra cosa importante e' che il codice del bancomat e' diverso da quello del telefono e differente anche dal codice della carta di credito in modo da minimizzare il problema nel momento che una di queste non e' piu' segreta.

Avendo password diverse non si permette al "ladro" di avere accesso anche alle altre. Per di piu' queste password devono essere lunghe, con caratteri grafici particolari in modo da ostacolare il lavoro di programmi che in automatico cercano di penetrrare nelle difese uscando tentativi via dizionario o con programmi di bruteforce che tentano ogni combinazione di lettere finche' la password non e' stata craccata.

Per un maleintenzionato puo' essere molto utile riuscire a rubare una password di un utente hotmail non particolarmente attento alla propria sicurezza. L'ambiente messo su da Microsoft con tutti i siti legati dalla possibilita' di accerdere in un modo integrato in servizi come posta, aste e pagamenti e chat tutto con la stessa user_id e quindi anche password. MOlti utilizzano la stessa password per piu' nome_utente ed il risultato e' che nel momento che una persona ha fregato una password unica in realta' ha il possesso di tutte le risorse di cui uno dispone e non puo' far latro che chinarsi e accettare il suo fato in un modo rilassato per lenire gli effetti collaterali :-).

Quindi come fare a ricordarsi n parole chiave che hanno tutte le caratteristiche di non memmorizzazione cioe' sono lunghe e complesse.

Un sistema che per alcuni puo' essere interessante e' ricordarsi una frase e usare la prima lettera di ogni parola come password. Es: Quaranta Quattro Gatti in fila per tre con resto di due=qqgifptcrdd.

Questo sistema di memmorizzazione e' stato seguito a scuola per far ricordare catene di parole agli scolari:

 MA CON GRAN PENA LE RECA GIU', che ricorda MArittime, COzie, GRAie, PENnine, LEpontine, REtiche, CArniche, GIUlie.

Le nove Muse: PECCETTUM. Polimnia, Érato, Clio, Calliope, Euterpe, Talìa, Tersìcore, Urania, Melpomene.

Fisica: VIVA LA REPUBBLICA ITALIANA. Nella corrente elettrica, il voltaggio è uguale alla resistenza moltiplicato l'intensità. V = RI.

Geometria: FATTI VEDERE SABATO ALLE DUE. In ogni solido delimitato da facce piane, il numero delle facce sommato al numero dei vertici è pari al numero degli spigoli + due. F+V= S+2.

COME QUANDO FUORI PIOVE... Cuori-Quadri-Fiori-Picche

Questo sistema permette anche di variare la password nel tempo usando della stessa frase non piu' le prime ma le seconde e cosi' avanti per ogni periodo in cui si decide di cambiare password. Oppure con la stessa frase si puo' decidere di ricordarsi piu' accounts.


Proteggiti

Ci sono alcuni semplici passi da seguire per tenere il proprio computer  in ordine
 Installare gli aggiornamenti del proprio sistema operativo appena escono ( e comunque e' gia' tardi), Per farlo si puo' usare la procedura automantica WindowsUpdate o andando sul sito microsoft e fare l'aggiornamento manualmente.
Chiaramente questi passi devono essere fatti da utenti con il sistema operativo di Microsoft gli altri al limite possono stare molto piu' tranquilli dato che gia' in partenza i sistemi sono piu' affidabili.

 

Navigare con browsers alternativi a MIE od altrimenti avere sempre le ultime Patch installate.

Programmi alternativi per la navigazione sono Opera Firefox.

Controllare in siti apositi (Macfee symantec panda) se ci sono nuove vulnerabilita' o virus. Ricordandosi pero' che il peggior virus come al solito e' sempre l'utente. Spendere qualcosa per la propria sicurezza non e' mai male e nonostante ci siano antivirus gratuiti 30 o 40 euro speri in sicurezza all'anno non fanno male ma anzi.

Avere un firewall permette di bloccare la maggior parte di accessi non autorizzati alla propria macchina.

Installare dei programmi che controllano la macchina alla ricerca di spyware, Adware o veri e propri cavalli di troia

Ad-Aware  Spybot search & Destroy

un interessante sito legato all'argomento e' spywareinfo.com

 

Se continui a ricevere popups in ogni pagina visitata qualcuno potrebbe avere inserito delle "linee di codice" nel file host

I files da editare con notepad o qualsiasi altro editor sono

Windows 98/ME:   c:\windows\hosts
Windows 2000: c:\winnt\system32\drivers\etc\hosts
Windows XP: c:\windows\system32\drivers\etc\hosts

 

Se il file contiene una fila di ragnetti e schifezze bisognera' pensare di fare un po di pulizia. Il file deve contenere solo linee di commento precedute dal cancelletto (#) e l'unico numero IP deve essere 127.0.0.1 che viene definito in inglese LocalHost

 

Se hai paura di essere beccato a navigare siti non legati al lavoro come ad esempio siti porno insisti che la navigazione l'ha fatta un virus :-))

 

Se vuoi vedere I programmi installati sul computer e' opportuno che vai nella sezione installazione software e guardi I nomi dei programmi installati e disinstalli quelli che hanno nomi che non ti convincono. Attenzione che questa procedura puo' portare a fare danni notevoli se non si usa la testa nel farlo.

Click on Start -> Settings -> Control Panel -> Add or Remove Programs

 

Se odi I PopUp installa su Microsoft IE la GoogleBar gratuitamente che ti permette di eliminare questi fastidi.
toolbar


Google & motori di ricerca:

Un utility per controllare la qualita' del file robots.txt presente nel sito e' presente al seguente indirizzo analizzatore-robots

Altro analizzatore di robots

 

Keyword traker o analisi di parole chiave la Digitalpoint offre un mezzo per vedere a che punto si e' nei motori di ricerca immettendo una determinata parola. Il servizio e' in italiano ma prevede una registrazione gratuita sul loro sito e un'altra presso google per avere un codice per le API (strani insetti googleschi). Lo stesso strumento permette di vedere quanti siti hanno nelle loro pagine un link al vostro sito.

Geotargeting dove e' un determinato sito? Strumento pe l'individuazione dello stato in cui e' posizionato fisicamente un server.

Sito gestione motori di ricerca Fravia's searching

 

Word processing e text editors:

Un sistema per la preparazione di documenti completo per la produzione di testi tecnico sentifici medio-larghi freeware e' LaTex

Oppure Emacs emacs

Altro editor ultraedit.com/

OpenOffice openoffice.org/

 

Newsgroup:

Newsgroup e' un tipo di utilizzo di internet diverso dal www. E' una sorta di tabellone su cui vengono messi dei messaggi che tutti possono vedere e a cui tutti possno rispondere creando cosi' una catena di messaggi chiamati thread su uno specifico argomento.

Di NewsGroups ce ne sono tanti Ognuno verte su un argomento specifico.

Lista di Newsgroup che seguo occasionalmente o meno.

Binari

IBC su Punto Cartoni animati sottotitolati in giapponese

IBC su Libero Stesso newsgrouip solo che e' su un altro server

IAF Itali Arte Fotografia - Gruppo di discussione su fotografie e macchine fotografiche, principalmente analogiche.

IHS Itali Hobby Subacquea Un guazzabuglio di messaggi tra vari sub che spesso si azzuffano.

 

Programma di posta:

Agent e' un programma per la gestione della posta e dei Newsgroup.


Software libero:

FSF e' un associazione che porta avanti il software libero Distaccamento europeo o la pagina italiana fsfeurope.org Collegato a fsf c'e' il progetto GNU Pagina generale  e pagina italiana gnu.org Una pagina molto interessante con la definizione di diversi tipi di licenza/utilizzo di software come freeware, shareware, gnu, proprietario ecc.. Classificazione dei software in  categorie

 

Cifratura dei dati personali sul proprio computer:

Programma per la protezione dei propri dati e' PGP, molto buono e sicuro per la trasmissione dei dati via mail. Un'altra tecnica per nascondere dati interessati e' quella di mettere questi dati insieme ad altri senza valore in modo che risultino nascosti anche se non criptati. Questa tecnica si chiama steganografia

Se non si e' a conoscenza che un messaggio e' criptato non vengono prese neanche misure perr decifrare questi dati. La steganografia consiste nel comunicare in modo tale da nascondere l'esistenza della comunicazione stessa. (Marcus Kuhn) Credits

 

Web spiders e Web grabbers:

Programmi che scaricano interi siti o navigano in automatico attraverso link ta varie pagine per trovare cio' che gli viene richiesto di cercare

Getright getright

Teleport_pro www.tenmax.com

 

Internet e sicurezza:

SpyBotsd Programma che ricerca all'interno della propria macchina files che possono creare danni e inviare ad altri informazioni private.

http://www.safer-networking.org

 

Whois - (chi e'?):

Samspade Nome di un detective di qualche anno fa ora e' un sito che permette di trovare spammers che rovinano la vita ai normali navigatori della rete.

Il primo campo compilabile permette di fare una ricerca nei database whois gestiti dai grandi mantainer per scoprire chi c'e' dietro ad un sito internet che magari si sta' comportando in un modo disonesto.

Evrsoft Nella pagina iniziale di questo sito che propone un html autoring free ci sono dei tools tra cui un Whois comodo da usare.

 

Rss Feed readers:

Da sourceforge un nuovo prodotto licenza GPL chiamato FeedReader in grado di leggere files RSS disponibile in diversi siti.

http://www.feedreader.com altro prodotto che sembra analogo http://rssreader.com

Siti italiani che anno un rss feed e che mi interessano sono html.it apogeonline.com webaccessibile.org ecc..

In questi siti compare un icona     o   . Con la funzione copia link e quindi incolla nel programma FeedReader si hanno le notizie in breve in questo nuovo formato.

 

Produzione pagine web:

Per la costruzione di un sito ci vuole conoscenza di tanti argomenti un sito molto interessante in in italiano html.it e gli altri siti associati.

Per la costruzione ragionata di un sito bisogna passare per l'accessibilita'

Siti in italiano che si occupano di questo aspetto della programmazione sono: http://www.webaccessibile.org ConStile diodati.org  usabile.it

Programmi di autoring hotdog namo 1stpage coffeecup Mozilla Pagina italiana

Browsers alternativi a InternetExplorer di Microsoft Opera e Mozilla (Pagina in italiano)

 

Sito fai-te?

Un sito professionale fatto da un professionista richiede 2500€ (cifra di esempio per un buon sito) mentre uno fatto per proprio conto puo' comunque arrivare a costare 2000€ ma dopo 6 mesi e senza la stessa qualita':

Apprendimento 6-10

Ore Spazio e Posta 100-200€

Acquisto del software per la realizzazione del sito 100€

Farlo 50-60 Ore

Mantenerlo e Migliorarlo e pubblicizzarlo 100 Ore

Se queste 170 Ore vengono ricavate dal tempo libero si puo' decidere di dare poco valore a queste ore contandole 10€ ora. Con una logica diversa queste ore valgono invece 200€ ora se una persona e' sempre in debito di tempo.

 



immagine piede immagine piede immagine piede immagine piede immagine piede
Copyright © 2004 mmiki. 22 Ottobre 2004 Per commenti scrivere