The Wayback Machine - https://web.archive.org/all/20050214201834/http://benedettiarte.firenze.net:80/arte.htm


I nostri intarsi Chi siamo La nostra arte Esempi I nostri servizi Links Scrivici


La nostra arte

I mobili e l'oggettistica in genere, decorati con questa tecnica, ripropongono intatto il fascino dell'antico pur essendo realizzati oggi e considerando che ormai i pezzi di alto antiquariato ('500 '600 '700) scarseggiano sul mercato e comunque raggiungono prezzi proibitivi per la maggior parte delle persone, pensiamo che questo sistema di listratura ad intarsio possa degnamente integrarsi in quel tipo di arredamento. L'esperienza acquisita nel restauro e la passione per l'arte dei grandi Maestri dei secoli scorsi, di cui vedono quotidianamente le opere, hanno sostenuto Roberto Benedetti e Luciana Zanchini nella messa a punto della tecnica brevettata.

 
piano della scrivania in fase di realizzazione


Piano della scrivania durante la realizzazione.

 

Tutto parte dalla sfida di trovare un sistema per produrre mobili nuovi che ripropongano intatto il fascino dell'alto antiquariato, senza peraltro cadere nella mera falsificazione...

Il primo spunto viene dal "COMMESSO FIORENTINO", tecnica di decorazione del XVI° secolo (le opere di massima espressione di quest'arte sono visibili al l'OPIFICIO delle PIETRE DURE e
alle CAPPELLE MEDICEE a Firenze), con la quale venivano intarsiati piani di marmo con marmi colorati.

Poi l'intuizione tratta dai mobili decorati a MARQUETERIE, tecnica con la quale nel XVIII secolo venivano decorati mobili con tessere di legni pregiati. I mobili di maggior pregio sono quelli decorati da GIUSEPPE MAGGIOLINI.
e quindi la ricerca di una possibile fusione delle due tecniche per ottenere complementi d'arredo di grande fascino.


Le caratteristiche più rilevanti di questo procedimento rispetto alle decorazioni tradizionali, sono:

LEGGEREZZA
la listratura marmorea di soli 3 mm non incide molto sul peso complessivo e anche un mobile è di facile trasporto;

ELASTICITA'
la listra è fissata su un supporto ligneo che attutisce gli urti ed evita la frammentazione in caso di cadute;

IMPERMEABILITA' e FACILE MANUTENZIONE

DURATA NEL TEMPO
per la durezza dei materiali usati;

FACILE RESTAURO
leggere scalfitture, facilmente riparabili, sono il massimo danno che si può verificare.

Cassettone con alzata, intarsiata da Giuseppe Maggiolini, su disegni di A. Appiani;
ai piedi bronzi dorati; ripiani in marmo. Fine XVIII sec. - Milano, villa Reale. -
Foto tratta da CONOSCERE GLI STILI DEI MOBILI
MOBILI INTARSIATI - GORLICH editore Milano


L'INFINITA CROMIA DEI MARMI E DEGLI ALTRI MATERIALI USATI CONSENTE DI ESEGUIRE QUALSIASI
DISEGNO O OGGETTO, ANCHE SU PROPOSTA DEI CLIENTI





Roberto Benedetti - Via de' Federighi 37/r 50123 Firenze - Tel 055/284606 - Fax 055/488068

I nostri prezzi sono su www.apprezzo.com