The Wayback Machine - https://web.archive.org/all/20050928233107/http://www.initalytoday.com:80/it/toscana/pistoia/index.htm
IN ITALY TODAY.com - GUIDA d'ITALIA

 

Guida della città
profilo artistico
musei
hotel

 

Città della Toscana
Firenze
Arezzo
Lucca
Pisa
Pistoia
Siena

In Italy Today
Le guide d'Italia:
> le città d'arte
> l'elenco completo
> le regioni d'Italia
Eventi e mostre
Hotel e B&B

 

PISTOIA

Stazione romana sulla via Cassia, municipio in età imperiale, occupata dai goti (sec. V), fu gastaldato longobardo (sec. VI) e quindi comitato carolingio (sec. IX). Libero comune (1107), fu conquistata da Lucca (Castruccio Castracani, 1322) e quindi da Firenze (1329) a cui appartenne sia sotto i Medici che sotto i Lorena.

I monumenti e le opere d’arte di cui si ornò nei periodi di maggiore sviluppo civile e d economico, danno alla città di Pistoia un aspetto nobile e austero: risalgono al XII sec. con l’affermarsi del Comune e sono caratterizzati dallo stile dell’architettura pisana, al 1300 con le maggiori costruzioni di architettura civile, e alla fine del 1400 quando l’architettura risentì maggiormente dei modelli fiorentini.

La Piazza del Duomo è il centro storico e artistico della città e presenta spiccati caratteri medievali; vi sorgono il Duomo (sec. XII-XIII), il Battistero (1338-59), l’alto campanile, l’antico Episcopio (che ospita il Museo Capitolare), i palazzi Pretorio (1367) e del Comune (1294/1385, ora sede del Museo Civico con opere toscane medievali di rara e pregevole fattura), torri e protici.

Il Duomo è in stile pisano (il portico della facciata è stato aggiunto a metà del 1300) ed è decorato esternamente con terrecotte invetriate di Andrea della Robbia (aggiunte nel 1505); all’interno, tra la presenza di un Crocifisso dipinto da Coppo di Marcovaldo (1275) e tavole quattrocentesche, spicca il Dossale di S. Iacopo: un altare in argento, opera di maestri orafi toscani iniziato nel 1287 e continuato per tutto il 1300.

Fra le altre rilevanti testimonianze vanno ricordate le chiese di S. Giovanni Fuorcivitas (sec. XII-XIII), di S. Domenico (sec. XIII), di S. Francesco (1294) e della Madonna dell’Umiltà (1494-1522), nonché il palazzo Panciatichi (sec. XIV) e l’ Ospedale del Ceppo (1277, portico con decorazione di Giovanni Della Robbia, 1525) il cui nome deriva dal tronco dell’albero all’interno del quale si raccoglievano le elemosine.
Una voce a parte merita la chiesa di S. Andrea del sec. XII, con bellissima facciata di tipo pisano arricchita da un portale con antiche (1166) figurazioni allegoriche; all’interno è conservato uno dei capolavori della scultura gotica italiana e cioè il Pulpito di Giovanni Pisano eretto fra il 1298 e il 1301: le scene scolpite testimoniano già tutta la drammatica tensione tipica del gotico.

La provincia di Pistoia, un territorio esteso dal crinale dell’Appennino tosco-emiliano fino alla piana dell’Arno, passando attraverso una fascia collinare è caratteristica per il suo rinomato turismo termale (Montecatini Terme, Monsummano Terme).

PAG. 1

PISTOIA
città d'arte

Foto Tour
(in progress)

 


ART TRAVEL LINK - SITI WEB SELEZIONATI

  • ... ask to put your art-link here!

 


Vuoi inserire un LINK?
Hai un HOTEL o un'altra attività legata al TURISMO IN ITALIA?

Promuovilo nella pagina della tua città dentro IN ITALY TODAY!
OFFERTE PROMOZIONALI PER I PRIMI LINK

Art Travel directory

SUGGEST AN ART/TRAVEL-SITE

 


In Italy Today loves art

© IN ITALY HOTELS NETWORK
  

IN ITALY TODAY | Term of Use | Links | Contact Us!

- IN ITALY TODAY NETWORK -

In Italy Today | In Naples Today | In Rome Today | In Florence Today | In Venice Today
In Venice Hotels | In Florence Hotels | In Rome Hotels | In Naples Hotels | In Sorrento Hotels | In Capri Hotels
Florence Booky | Venice Booky | In Venice Accommodation

© IN ITALY TODAY 2004 - 2005
All Rights Reserved. Venezia (Venice)
Hosted by IVT