Enrico Toti (II)
Dopo anni di attesa finalmente l'Enrico Toti giunge alla fine del suo viaggio iniziato 5 anni fa.
Per anni e' rimasto fermo presso il porto interno di Cremona e solo in agosto e' stato trasportato al museo milanese Leonardo da Vinci.
Il sottomarino sara' visitabile solo opo il 7 dicembre. Intanto si puo' visitare il gemello Enrico Dandolo che e' stato messo a disposizione per le visite a Venezia.
Per informazioni complete sulla classe Toti potete visitare il sito Delfini d'Acciaio per una visione dei battelli da un punto di vista "interno".
Enrico Toti 506 e il secondo sommergibile italiano che porta questo nome e' stato costruito da Fincantieri di Monfalcone tra il '65 e '67 ed e' stato consegnato alla marina nel gennaio del '68 e messo a riposo a fine giugno '99
Della stessa classe sono stati varati altri 3 smg: 505 Attilio Bagnolini, 513 Enrico Dandolo, 514 Lazzaro Mocenigo.
Dimensioni 46m x 4.75m x 4.3m x 536 tonnellate
Equipaggio di 26 Uomini per un autonomia 3500Km a 6.5 nodi con una quota operativa 150 m.
Riferimenti in rete: I BERSAGLIERI SOTTO LE ACQUE
Nella foto Il battello attraccato nel porto interno a Cremona in una fotografia aerea recente.
Origine del nome
Enrico Toti: eroe della prima guerra mondiale.
Nasce nel 1882 a Roma e perde la gamba sinistra mentre lavora sui treni. Allo scoppio della grande guerra parte come volontario e muore nel 1916 a Monfalcone. Gli viene riconosciuta la medaglia d'oro al valor militare.(anche se non rientrava nei ranghi dell'esercito)
Riferimenti in rete Associazione Nazionale Bersaglieri nella sezione Eroi.
I.T.C.G. "Carlo Alberto Dalla Chiesa" - Cassino2000
Sommergibili e Sottomarini
La differenza tra questi due termini e' che il sommergibile e' in grado di immergersi per poco tempo mentre il sottomarino e' un mezzo navale adatto a navigare prevalentementre in immersione
Un interessante pagina che spiega la costruzione di un modellino di sommergibile di modellismo navale dinamico
Riferimenti in rete Wikipedia pagina dedicata al submarine.
U-boat Un sito molto completo
Museo milanese in cui si trova il Toti