Raccolta e conservazione
Chi raccoglie e conserva insetti, necessita di attrezzature specifiche (contenitori in polietilene o vetro, diversi tipi di retini, aspiratori, pinzette ecc....), ma per chi dovesse intraprendere questo hobby | studio, come ho fatto io, puo' avvalersi tranquillamente di attrezzatura che si trova in tutte le case. Magari facendo attenzione a prendere alcune precauzioni.
I recipienti vanno bene quelli delle marmellate, il problema e' che a lungo andare i tappi in alluminio si ossidano con umido e vapori dell'etere. Potrebbero quindi sporcarei coleotteri al loro interno. Contenitori entomologici in polietilene restano l'ideale. Al loro interno e' bene mettere del trucciolato di sughero e non cotone. Il cotone potrebbe attaccarsi alle zampe o alle antenne strappandole, se umido d'etere potrebbe bagnare le elitre rovinando il colore, mentre il sughero non si umidisce e non si attacca, quindi e' l'ideale.
L'etere da utilizzare e' preferibile che sia acetico e non etilico. L'etere etilico e' molto forte ed anche pericoloso, inoltre dopo aver fatto il suo effetto, l'insetto si indurisce e diventa successivamente di difficile posizionamento. L'etere acetico al contrario, ha il pregio di sciogliere i muscoli mantenedo elastico l'insetto per un buon posizionatura di zampe e antenne.
Una cosa molto importante nella raccolta e nella conservazione e' quella di posizionare gli insetti all'interno di scatole entomologiche specifiche per la conservazione. Inserendovi della naftalina come anti parassitario. Questo per ottenere una piu' lunga conservazione degli esemplari.
Una volta che i nostri insetti sono morti li posizioneremo a seconda delle dimensioni su cartoncini entomologici, incollati con colla arabica e non vinavil. La colla arabica Ha il vantaggio che, se in un secondo momento dovessimo utilizzare l'insetto per uno studio al microscopio, bastera' mettere il cartoncino con l'insetto in un recipiente con dell'acqua tiepida per alcuni minuti. La colla sisciogliera' e noi potremo utilizzare tranquillamente l'insetto. Il Vinavil diversamente non si scioglie. Tutti errori che io ho fatto e sconsiglio. Gli esemplari piu' grandi verranno infilzati in un elitra prima del posizionamento di tutte le loro parti.
Buon Lavoro.