Collegamenti
per Elba
|
Caratteristiche generali
Si immagina spesso l'isola d'Elba piccola,ma è invece la
terza per grandezza delle isole italiane, dopo la Sicilia e
la Sardegna e la più grande di quelle che formano
l'Arcipelago Toscano.
L'isola è coperta, in grand parte, da una vegetazione
lussureggiante che la classifica fra le isole più verdi del
mediterraneo, e il suo territorio è prevalentemente
montuoso.
La vegetazione esuberante dell'Isola d'Elba è
caratterizzata, su buona parte del suo territorio, dalla
macchia mediterranea, un'associazione di arbusti ed alberi,
anche di medio fusto. Non solo,l'isola ospita animali
partcolari, non facili da osservare,per la fitta vegetazione
che li protegge e perchè molto timidi.Nell'interno
dell'isola si possono osservare lepri, conigli selvatici,
cinghiali e fagiani.
Le acque limpide e i bellissimi fondali che la circondono,
sono ricchi di flora e fauna tipicamente mediterranee e
conservano, numerose testimonianze di antiche civiltà.L'isola
gode di un clima subtropicale con inverni relativamente
temperati e umidi e periodi estivi segnati da siccità.
L'Elba è divisa in 8 comuni:Portoferraio,Marciana
Marina,Campo nell'Elba,
Capoliveri, Porto
Azzurro, Rio
Marina, Rio nell' Elba,e
si trova nella provincia di Livorno. |
Portofferaio
Importante porto commerciale e di comunicazione fin
dall'antichità, Portoferraio, insieme a Malta, è considerata
fra i porti più sicuri del Mediterraneo.
Nel centro storico possiamo ammirare la piccola chiesa della
Misericordia (costruita nel 1677) accanto alla quale si
trova conservata, nel piccolo museo, una copia della
maschera funebre di Napoleone.Sempre nel centro storico si
trova il Duomo (1549) ampliato in epoche successive. Degna
d'interesse è anche la chiesa di San Rocco (1584) dove sono
conservati i resti di due cavalieri dell' ordine di S.
Stefano.
Riscendendo verso il centro della cittadina possiamo
fermarci per una visita della Torre della Linguella( o Torre
del Martello), dove si possono ammirare i reperti rinvenuti
nei vari siti archeologi dell'isola. |
|
|
Marciana Marina
Il più piccolo comune dell'Elba,nato solo nel 1884,con la
separazione dall'antico comune di Marciana Alta (o
Castello), del quale faceva parte, conta oggi circa 2.000
abitanti .
Il paese è adagiato in ampio arco alle falde del massiccio
del Monte Capannee stupisce il visitatore per l'armonia
delle costruzioni,l'eleganza dei ritrovi e dei negozi,la
cura con la quale è tenutoil paese.
Marciana Marina è anche nota perchè terra natale di molti
validi marinai che hanno solcato le rotte di tutto il mondo.
Negli ultimi anni è stato potenziato il porto,reso sicuro
dalla diga foranea,che accoglie numerose imbarcazioni da
diporto e pescherecci.
E'consigliata una visita completa al paese che vi permetterà
di scoprire molti angoli suggestivi.
|
Capoliveri
A mezza costa del Monte Calamita,affacciato sul Golfo
Stella, si trova Capoliveri, un centro particolare,un pò
diverso dagli altri paesi elbani.
La leggenda racconta che il suo nome tragga origine dal
latino Caput Liberum, una specie di zona franca dove
trovavano rifugio personaggi che volevano vivere in libertà.
Capoliveri,oggi, è prediletto dsa un turismo "diverso",più
scanzonato;molti giovani,stranieri,molti ristoranti ben
apparecchiati lungo le strette vie del centro ritrovi
notturni e negozi. I dintorni sono bellissimi e con molte
spiagge, molte delle quali molto tranquille anche in piena
estate. |
|
|
Porto Azzurro
Situato nella zona sud dell'isola, Porto Azzurro si affaccia
sul profondo Golfo di Mola, il più importante riparo
naturale per l'imbarcazioni della costa meridionale.
Il paese è dominato da l forte S. Giacomo fatto edificare
dal monarca spagnolo Filippo III nel 1603, su progetto di
Don Garcia di Toledo.
Il forte si erge con forma di stella sulla collina che
sovrasta il paese e all'epoca controllava con forte Focardo
sul lato opposto,L'ingresso del golfo. Oggi il Porto Azzurro
è un centro turistico importante con una vivace vita
commerciale. e' piacevole una visita al centro turistico
seguendo le viuzze che si inerpicano verso il forte. |
Rio Marina
Chiamato anche Marina di Rio o Piaggi, si stacco da Rio
nell'Alba nel luglio del 1882, creando un comune a sè dopo
anni di polemiche e lotte.Rio Marina era il porto di Rio
Elba e delle miniere che qui carivano i bastimenti.
Anche la sua storia è strettamente legata alle miniere e
in particolare al trasporto per mare del materiale estratto.
Non lontano dalla piazza del paese è possibile visitare
il parco Minerario dell'Elba, che propone interessante raccolta
di preziosi reperti rinvenuti nelle minieri della zona.
Hosted on AlberghiElba
|
|
|