Glossario
Visitando le statistiche di PowerStats molto probabilmente
vi capiterà di incappare in alcuni termini specifici.
Questa lista vi aiuterà a capirne il significato.
0-9
@Si legge "at", che in inglese significa "presso". In italiano si conosce come "chiocciola", per la sua forma, ma ogni nazione gli ha assegnato un "nomignolo" diverso. È il simbolo che si trova in tutti gli indirizzi di posta elettronica fra username e dominio presso cui è presente la casella e-mail. È stato scelto nel 1972.
A
AutenticazioneSistema usato per limitare l'accesso alle aree protette di siti web che richiede l'inserimento di username e password.
Aree geograficheVengono determinate dal top level domain del nome della connessione del computer che effettua la richiesta, ovvero dall'estensione del dominio. Durante la connessione viene assegnato al computer un indirizzo IP, statico o dinamico, a volte risolto come un nome di dominio(es: ip241.24.powerstats.it). Nel caso in cui non è possibile risolvere il nome mnemonico, viene raggruppato nella categoria non risolto.
B
BrowsersIl browser è il programma usato per la navigazione su internet. Generalmente viene identificato col termine "explorer" in quanto presente sulla maggior parte dei PC con Sistema Operativo Microsoft, ma ne esistono altri come ad esempio Netscape, Opera, Mozilla, Konquerror, etc. Ci sono inoltre dei sistemi, chiamati generalmente "Googlebot", che non sono veri e propri browser ma dei "robot" automatici che visitano i siti per inserirli nel proprio motore di ricerca.
BytesIl byte è l'unità usata per misurare le informazioni memorizzate e/o scambiate dai PC. Anche se l'unità di base è il bit in genere si fa riferimento al byte (=8bit) . Ogni pagina web, immagine o comunque ogni altro tipo di file è composta da più byte che ne indicano lo spazio che occupano in memoria o su hard-disk. I multipli del byte sono:
* Kilobytes - 1,024 bytes
* Megabyte - 1,048,576 bytes
* Gigabyte - 1,073,741,824 bytes
bpsIl bps (bit per second) è la misura della velocità di trasmissione dei dati calcolata in numero di bit per secondo. I multipli sono Kbps (1.024 bps - migliaia di bit al secondo), Mbps (1.024 Kbps - milioni di bit al secondo) e Gbps (1.024 Gbps - miliardi di bit al secondo).
C
CGI ScriptsUno script CGI è un programma scritto in uno dei linguaggi come Perl, PHP, C, Python etc. che ricevendo dati da pagine web restituisce nuove pagine web con i risultati delle operazioni svolte dal codice dello script CGI.
CookieE' una piccola porzione di cofice che viene passata dal server web a browser. Se il browser è abilitato alla loro gestione, questi vengono memorizzati sul PC e restituiti al server web durante i successivi accessi. L'utilizzo maggiore dei cookies è quello di tracciare le abitudini dei visitatori oppure per ricordare le preferenze di ogni utente.
D
DNSDomain Name System. E' un sistema per tradurre i nomi dei domini (ad esempio www.powerstats.it ) in indirizzi numerici (ad esempio 192.168.2.1, ovvero l'indirizzo IP di un host sulla rete).
DominioNome alfabetico che identifica un server Internet al quale è abbinato un indirizzo IP numerico utilizzato per il trasferimento dei dati. Il nome di dominio è diviso in più parti: il dominio di primo livello (TDL - Top Level Domain), la parte a destra dell'URL, che identifica spesso la nazione del dominio (esempio: it=italia, jp=giappone, fr=francia...) oppure la sua qualificazione (com=commerciale, biz=commerciale, org=organizzazione, edu=universitaria...). La parte intermedia dell'URL, ad esempio "powerstats" in www.powerstats.it. è il nome scelto per il dominio che deve essere richiesto ad un organismo apposito per ciascuna estensione.
Dynamic URLURL dinamico è il termine con cui vengono chiamati gli indirizzi web creati dinamicamente. Quando si fa uso di URL il nome della pagina web che si richiama appare con una serie di parametri che fanno restituire alla pagina stessa informazioni diverse. In genere questo sistema viene usato nei portali oppure nei siti di e-commerce.
E
URL dinamico è Electronic Mail ovvero Posta elettronica. Con questo termi si intende lo scambio di messaggi e di file attraverso una rete locale o Internet. Tale scambio avviene in tempo reale ed è indipendente dalla posizione fisica dei computer del mittente e del destinatario. I messaggi vengono conservati da un server di tipo POP e/o IMAP che provvede ad inoltrarli al destinatario quando questo si collega. Per l'invio viene usato il protocollo SMTP.
F
FirewallIl firewall è un sistema in grado di controllare l'accesso alle reti intercettando tutti i messaggi in entrata e in uscita. Di solito sono configurati per proteggere la rete contro i login non autenticati all'esterno. Esistono due tipologie di firewall: i firewall IP filtranti e i proxy server.
G
GifGraphics Interchange Format --Immagine bitmap conpressa usata solitamente su web(sostituita ultimamente dal formato PNG per problemi di licenza d'uso) per l'ottimo compremesso qualità/compressione. Formato consigliato quando le immagini sono formate da ampie zone dello stesso colore.
H
HTMLGraphics HyperText Markup Language. E' un semplice linguaggio con marcatori per la formattazione dei documenti utilizzato per preparare le pagine che devono essere visualizzate dai browser Web. L'HTML deriva da altri linguaggi a marcatori principalmente usati su sistemi Unix, fu creato nel 1991 e successivamente elaborato dal CERN di Ginevra. Si tratta di un linguaggio piuttosto semplice. Il W3C è l'organizzazione che regolamenta e promuove l'uso dello standard definendo le caratteristiche e i TAG utilizzabili nelle varie versioni.
HttpHypertext Transfer Protocol è il protocollo su cui si basa il WWW (World Wide Web). In linea di massima l'attività svolta da un server HTTP è quella di inviare file come documenti testuali, documenti in formato HTML, immagini, etc. in risposta alle richieste fatte dai browser degli utenti Internet.
HardwareE' la parte fisica di un PC composta principalmente da circuiti e alloggiamenti.
HitL'hit è la richiesta fatta ad un server web di un qualsiasi file presente su di esso. Potrebbe essere la richiesta di una pagina web, di un'immagine di un suono etc. Una pagina web può produrre molte hits se contiene altri oggetti (immagini, suoni, etc.).Per questo motivo il numero di hits non può essere usato per avere una situazione chiara degli accessi, ma solo per avere un'idea del carico di lavoro del Server Web. Powerstats.it non effettua la gestione delle HITS perchè non analizza direttamente i logs che produce il web server, dove sono registrate tutte le richieste che riceve, ma registra solo le richieste della pagina in cui è inserito lo script.
I
Indirizzo IpIndirizzo a 32 bit, assegnato agli hosts che utilizzano il protocollo TCP/IP, che identifica univocamente ogni computer collegato alla rete. L'indirizzo IP è composto da una successione di 4 numeri decimali separati da un punto, ad esempio 192.168.1.1. In genere non bisogna ricordare questo numero per far riferimento ad una pagina web perchè è il sistema DNS che si occupa di convertire il nome mnemonico di un sito web con il relativo indirizzo IP.
InternetInternet può essere considerata in parte l'evoluzione del sistema ARPANET. E' composta da molte reti al cui interno ci sono diversi PC che comunicano tra loro usando il protocollo TCP/IP.
ISP Internet Service ProviderE' una società che fornisce accesso a Internet in modo gratuito o a pagamento mettendo a disposizione degli utenti dei numeri telefonici di accesso.
J
JavascriptLinguaggio Client-Side per scrivere script inseriti in pagine web che vengono eseguiti dal browser del visitatore di un sito.
K
KeywordTermine inglese che indica una "Parola chiave" usata ad esempio come parametro per una consultazione sui motori di ricerca.
L
Larghezza di bandaCon questo termine viene definita la capacità di "trasporto dei dati" su un collegamento di rete e viene utilizzata per indicare la quantità di dati spostati al secondo. In genere all'interno di una LAN i dati vengono inviati/ricevuti a 100Mbps (100 milioni di dati al secondo). L'unità di base è il bps (bit al secondo).
LoginE' l'operazione durante la quale vengono digitati username e password per avere accesso a servizi, PC, reti, pagine web con protezioni.
M
Meta TagSono speciali TAG HTML che danno informazioni circa la pagina web che li contiene e diversamente dai normali TAG HTML non hanno effetto sulla formattazione del documento. In genere i Meta Tag contengono i dati dell'autore della pagina, la data di aggiornamento, le keywords usate. Molti motori di ricerca si basano sui Meta Tag al momento dell'indicizzazione delle pagine web.
Motore di ricercaE' un programma, inserito all'interno di un sito web, che restituisce i link ai siti che contengono le parole chiavi usate per la ricerca.
N
NATNetwork Address Translation. E' un sistema che permette l'uso di indirizzi IP non univoci all'interno di una rete privata. Gli indirizzi privati vengono traslati in uno o più indirizzi pubblici al momento della connessione su internet. In questo modo c'è un risparmio di indirizzi IP pubblici e una maggiore sicurezza dei dati scambiati all'interno di una rete privata.
Nuovi VisitatoriIl numero dei visitatori che non avevano ancora visitato il sito nel periodo in cui esso era monitorato. Il riconoscimento dei nuovi visitatori può essere fatto tramite cookies oppure tramite indirizzo IP.
O
OS(Operating System) Vedi Sistema Operativo.
OnlineTermine usato per indicare un sistema o un utente connesso al momento.
P
PageVedi Pagine.
PagineTermine che indica una pagina web. Alcuni sistemi, che lavorano direttamente sui log prodotti dal Server Web, indicano con questo termine qualsiasi oggetto restituito dal Server come, ad esempio, immagini, suoni etc. Powerstats, non analizzando direttamente i log del Server Web, indica con questo termine le sole Pagine Web.
Pagine entrata/uscitaLa prima e l'ultima pagina web di ogni sessione di navigazione. Se l'utente carica una sola pagina web, la pagina d'entrata e d'uscita corrispondono.
PathVedi Percorso.
PasswordParola che usata insieme all'username consente l'accesso di un utente ad una rete o ad un sito Internet riservato. Alcuni sistemi di autenticazione fanno differenza fra lettere maiuscole e minuscole.
PercorsoIl percorso indica la sequenza delle pagine viste durante una sessione all'interno delsito web.
PVPagine Viste. Indica il numero delle pagine web, statiche o dinamiche, viste durante una sessione. Potrebbe essere superiore al numero delle pagine presenti nel percorso del visitatore, perchè se viene effettuato il reload della pagine il path non viene aggiornato mentre il numero delle pagine viste viene incrementato. Alcuni sistemi indicano con questo termine le pagine HTML, le pagine generate dinamicamente(.cgi, .asp, .php, .cfm, etc.), i suoni(.wav, aiff, etc.), i video(.mov, etc.) ed altri documenti escludendo solo i files di tipo immagine(), javascript e css.
Q
Query stringLa stringa che contiene l'elenco delle parole chiave che sono ottenute esaminando la stringa del REFERRER. Non sempre si riesce ad ottenere l'elenco completo delle parole chiave utilizzate in quanto i motori di ricerca ed i modelli da controllare possono variare.
R
ReferralsUn referral si ha quando viene cliccato un link in una pagina web che porta su un'altra pagina web. Quando un utente arriva da un altro sito il sistema memorizza le informazioni sul referral. Se il link è il risultato di una ricerca all'interno di un Motore di Ricerca, viene preso come referral il nome del Motore di Ricerca e la querystring ovvero l'insieme delle keywords usate.
ReferenteE' l'URL della pagina HTML contenente il link che ha portato il visitatore al sito web che si sta analizzando.
ReferrerVedi referente.
RobotCon il termine robot si intende un programma che funziona senza il diretto intervento di un operatore. In gerenere un robot è programmato in modo da operare al meglio in base alle diverse situazioni in cui può "trovarsi". I robot più comuni sono gli spider o i webcrawler.
S
ScriptUn programma scritto in un linguaggio di programmazione semplificato non compilato. Lo script, non essendo compilato, deve essere controllato ed eseguito ogni volta che viene richimato. Tra i linguaggi di script più conosciuti citiamo JavaScript, VBScript, Perl.
Search engineVedi Motore di Ricerca
Server WebE' un termine di uso generico che prende significato in base al contesto in cui viene utilizzato. Può indicare il computer usato come server oppure solo il software che gira su di esso. Un server web risponde alla richista di un client fornendo una pagina web, statica o dinamica, oppure altri files coe immagini, suoni, video, etc.
SessioneIl periodo in cui un utente interagisce con un sito web. Il modo in cui viene calcolato cambia in base a come viene riconosciuto e tracciato l'utente. I sistemi più usati sono:
* IP-based: La sessione è indicata da una serie di click consecutivi dallo stesso visitatore, riconosciuto dal suo indirizzo IP, quando l'intervallo tra due click non è maggiore di 30 minuti. In caso contrario viene avviata una nuova sessione.
* IP+User Agent: La sessione è indicata da una serie di click consecutivi dallo stesso visitatore, riconosciuto dal suo indirizzo IP e dal suo browser, quando l'intervallo tra due click non è maggiore di 30 minuti. In caso contrario viene avviata una nuova sessione.
* Unique Visitor Tracking (cookie-based): La sessione è indicata da una serie di click dallo stesso visitatore, riconosciuto dal suo browser nel quale viene settato un cookie. La sessione viene chiusa quando viene chiuso il browser.
Sistema operativoE' il software che si occupa del controllo dell'hardware e che permette all'utente, tramite una interfaccia, di utilizzare il PC. Indispensabile su un computer, è il primo tra i software installati. Esistono diversi sistemi operativi ognuno con caratteristiche diverse. Tra i più diffusi troviamo Windows, MacOS, Linux, BSD.
SpiderUno spider è un programma generalmente usato dai motori di ricerca che "naviga" tra le pagine web al fine di indicizzarle. Gli spider seguono automaticamente i link contenuti nelle pagine per aumentare il numero delle pagine indicizzate.
T
TCP/IPTransmission Control Protocol/Internet Protocol. È il protocollo utilizzato da Internet e Intranet per la trasmissione dei dati. In effetti il TCP/IP e l'insieme di due protocolli: il TCP si occupa della suddivisione dei messaggi in "pacchetti", mentre l'IP pensa ad inviarli al corretto destinatario e a ricomporli nel formato originale una volta arrivati a destinazione..
Top-Level Domain(TLD) è la parte più a destra di un nome di dominio ed indica, in genere, la nazione presso cui è stato registrato il dominio. Ad esempio per www.powerstats.it, .it è il TLD e sta ad indicare che è stato registrato in Italia. Alcuni TLD sono di uso generale (es. .com o .biz) e indicano la categoria di appartenenza del sito web.
U
URLUniform Resource Locator è l'indirizzo che identifica una pagina web o un altro file su internet. Ad esempio http://www.powersats.it/forum/index.html identifica l'indirizzo completo di una pagina web. All'inizio troviamo il protocollo usato per la richiesta(http://), di seguito il dominio che contiene il documento(www.powerstats.it) e per finire la directory(/forum) ed il nome del documento richiesto(index.html).
User AgentE il "programma" usato per accedere ad un sito web. Tra gli User Agent troviamo i Browser(Explorer, Netscape, Konqueror, etc.), i robots e gli spiders deo motori di ricerca e qualsiasi altro programma usato per accedere ad un sito web.
User-idVedi "Username".
UsernameParola che identifica l'utente di una rete o di un sito Internet. Va usata insiame alla password per effettuare l'accesso in aree protette. Lo username può essere composto da sole lettere, da soli numeri, oppure lettere e numeri insieme. Negli indirizzi di posta elettronica costituisce la prima parte: username@powerstats.it).
V
VisitatoriIndica il numero delle visite effettuate all'interno di un sito web. Un visitatore può essere identificato in diversi modi dai sistemi di statistiche ma il sistema più efficiente è tramite i cookie.
VisitorsVedi Visitatori.
Visite unicheUna richiesta di una pagina web al web server produce una visita, ma, le richieste di pagine successive alla prima, e provenienti dallo stesso host non generano nuove visite. Finchè lo stesso host effettua richieste entro un periodo prestabilito(sessione), tutte vengono considerate come un unica visita. Se l' host effettua una richiesta al server ed il tempo trascorso dalla precedente richiesta non è superiore a 1800 secondi (30 minuti, questa è la durata di default di una sessione ma può essere variata nel pannello di amministrazione), non viene conteggiata una nuova visita, se, invece trascorre più tempo rispetto alla durata della sessione allora viene conteggiata una nuova visita.
W
W3CWorld Wide Web Consortium (Consorzio delle 3 W). Il W3C è stato creato per favorire lo sviluppo del Web, creando protocolli comuni che permettano la sua evoluzione e assicurino l'interoperabilità tra i diversi sistemi e reti. È un consorzio industriale internazionale guidato dal MIT Laboratory for Computer Science (MIT LCS) negli USA, il National Institute for Research in Computer Science and Control (INRIA) in Francia e la Keio University in Giappone. Il W3C ad oggi conta più di 410 organizzazioni.
WAPWireless Application Protocol. E' una tecnologia per il collegamento di telefoni cellulari a siti Internet appositamente realizzati (ovvero realizzati in linguaggio WML oppure da solo testo). Lo standard WAP è stato promosso nel 1997 dal Wap forum (Nokia, Motorola, Ericsson e Phone.com).
WebmasterE' il termine usato per indicare uan persona che si occupa della gestione tecnica di un sito. I suoi compiti variano dall'installazione del Server Web alla realizzazione di CGI fino alla risoluzione di problemi e alla prevenzione degli stessi.
WebserverVedi Server Web
WWWWorld Wide Web. Termine coniato da Tim Berners-Lee (ideatore tra l'altro del linguaggio HTML) nel 1990, che sta ad indicare l'insieme dei server Web che consentono alle pagine html e ad altri servizi di essere visualizzati attraverso applicazioni client chiamate browser.