The Wayback Machine - https://web.archive.org/all/20070822190119/http://www.italica.rai.it:80/index.php?categoria=multimedia_futurama&scheda=pishing
Rai International Online
Homepage di Italica: Italiano

Home Page   Multimedia Futurama

Feed RSS

Newsletter

Scrivici

Informazioni

Mappa del sito

 

Altri approfondimenti

Il processo di informatizzazione della P.A.
 

Google e la privacy
 

La WEB TV delle Pubbliche Amministrazioni
 

Rapporto e-Family 2007
 

Food Force
 

Second Life
 

La telefonia è sempre più "mobile"
 

I ragazzi, Internet ed i cellulari: opportunità e rischi
 

Archivio di Multimedia Futurama

 

 

 

Il Phishing: la nuova truffa online

Phishing è un neologismo - derivato dal verbo inglese to fish/pescare - che identifica una forma di attività criminale, sempre più diffusa nella rete, tesa alla raccolta di dati sensibili o riservati, come numeri di conto corrente, numeri di carta di credito, codici di identificazione. Il phisher, il truffatore, utilizza questi dati per acquistare beni, trasferire somme di denaro o anche solo come punto di riferimento per attacchi successivi. Il furto delle informazioni avviene in genere mediante l'utilizzo delle comunicazioni elettroniche - soprattutto messaggi di posta - che usano grafica e loghi ufficiali dei siti commerciali più famosi (come e-Bay, ad esempio), ma pure di servizi Bancari e di Carte di Credito. In genere l'e-mail contiene la notifica di situazioni particolari o di problemi verificatisi nel proprio conto corrente/account e invita il destinatario a seguire un link, attraverso il quale può regolarizzare la situazione denunciata. In realtà, ciò ha lo scopo di collegare l'utente ad una pagina web contraffatta - realizzata in modo da richiamare nei colori e nel logo il sito ufficiale usato per il raggiro e memorizzata su un server controllato dal phisher - che richiede i dati personali, normalmente con la scusa di una conferma o della necessità d'effettuare un'autenticazione; a questo punto le informazioni, registrate dal server, finiscono nelle mani del truffatore.
Attraverso alcune semplici precauzioni si può evitare di cadere vittima di queste truffe: ad esempio, è sconsigliabile rispondere a richieste di informazioni personali ricevute tramite posta elettronica. Oppure ci si può affidare agli strumenti offerti dalle ultime versioni dei browser, che dispongono di protezioni atte a garantire, con maggiore o minore efficacia, una difesa contro queste forme di attività criminale. Explorer 7 dispone d'un sistema antiphishing che mantiene in locale una black list di siti, aggiornata più volte all'ora. Anche Firefox 2 offre una simile funzionalità, ma per potersene avvalere occorre abilitarla manualmente. La forma più evoluta di sistema antiphishing sembra sia quella applicata dal browser norvegese Opera 9.1: la Fraud Protection esegue, in tempo reale, controlli sugli indirizzi e le pagine web in collaborazione con GeoTrust, un fornitore di certificati digitali, e PhishTank, un progetto che gestisce un database aggiornato delle truffe online segnalate dagli utenti.
Il Pishing: la nuova truffa online

Il Phishing: la nuova truffa online


Versione stampabile

Invia questa pagina ad un amico

 


 

Rai.it: Vai al sito