The Wayback Machine - https://web.archive.org/all/20080915052658/http://www.italica.rai.it:80/rinascimento/saggi/commedia_cinquecento/index.htm

  

Homepage di Italica: Italiano

Rinascimento   Saggi   Commedia cinquecento

Feed RSS

Newsletter

Scrivici

Informazioni

Mappa del sito

La Commedia del Cinquecento
di Franco Fido

1. Forme di teatro religioso nel Medioevo: la liturgia cristiana e il Dramma sacro; la Lauda drammatica umbra e la Sacra rappresentazione toscana

2. Fra Medioevo e Rinascimento. La vita cittadina e le occasioni di spettacolo pubblico. La riscoperta dell'Antichità e il teatro umanistico

3. La scena del principe a Ferrara: Borso d'Este, Ercole I, Schifanoia

4. La Ferrara di Alfonso I: Ariosto, La Cassaria e i fondamenti del nuovo teatro

5. Le altre commedie di Ariosto

6. Urbino: dai Montefeltro ai Della Rovere. Laurana, Castiglione e la Corte ideale

7. Urbino: La Calandria del Bibbiena

8. Firenze e il "populismo" mediceo

9. Le commedie di Machiavelli: La Mandragola

10. Le commedie di Machiavelli: La Clizia

11. Il "personale" teatrale: mecenati, "produttori", attori

12. Lo spazio teatrale: teorici, architetti, scenografi

13. Gli ambienti: Accademie e Compagnie

14. La commedia a Venezia: dalla Bulesca alla Veniexiana

15. Ruzzante: dalla Pastoral alla Betìa alla Prima orazione

16. Ruzzante: i Dialoghi e le commedie

17. A Venezia dopo Beolco: Andrea Calmo

18. Giancarli. Commedie letterarie a Venezia

19. Roma e la Corte papale

20. Roma e il disordine comico: Aretino e La Cortigiana

21. Il teatro di Aretino

22. Commedie romane del primo e del pieno Cinquecento

23. A Siena: i "Rozzi"

24. A Siena: gli "Intronati" e Alessandro Piccolomini

25. La commedia sentimentale: Scipione Bargagli e Sforza Oddi

26. Commedie fiorentine dopo la restaurazione medicea: Il Vecchio amoroso, L'Aridosia

27. La scena del principe a Firenze a metà del Cinquecento

28. Tradizione toscana e umori polemici in Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca

29. Teatro "di consumo" a Firenze: Giovan Maria Cecchi

30. Lo spazio teatrale: dagli allestimenti provvisori agli edifici permanenti. I Teatri Olimpici di Vicenza e Sabbioneta

31. Gli altri generi: la tragedia e l'egloga pastorale

32. La commedia a Napoli nel tardo Cinquecento: Della Porta

33. Il Candelaio di Giordano Bruno

34. Riflessioni critiche nell'autunno della commedia. Tre trattati sull'arte rappresentativa

35. Le prime Compagnie dell'Arte. Le maschere e la reinvenzione del teatro

36. Bibliografia

37. Parole chiave

 

Italica è una produzione Rai International. I materiali raccolti in questo sito sono protetti da copyright e sono presenti esclusivamente per motivi didattici