Architettura Medievale
Architettura medievale é un termine usato per rappresentare varie forme di architettura popolare nel medioevo.
La pianta a croce latina, comune nell'architettura medievale ecclesiastica, prende la basilica romana come suo primo modello con successivi sviluppi.
Essa consiste in una navata, transetti, e l'altare che sta all'estremitá est. Ancora, le cattedrali influenzate o commissionate da Giustiniano I di Bisanzio impiegavano
lo stile bizantino di cupole e croce greca (che assomiglia al simbolo del "+"), focalizzando l'attenzione sull'altare al centro della chiesa.
Esenti sopravvissuti di architettura secolare medievale principalmente servivano per difesa. Castelli e mura fortificate fornivano i piú evidenti esempi di architettura
medievale non-religiosa. Le finestre acquistarono una forma a croce per propositi piú decorativi: esse fornivano il luogo adatto per l'arciere, per sparare al sicuro agli invasori,
dall'interno. Le mura merlate (parapetti) fornivano rifugi per gli arcieri sui tetti, per nascondervisi dietro quando non scagliavano frecce contro gli invasori.
Il Medioevo é una delle quattro grandi epoche: classica, medievale, moderna e contemporanea, in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa.
Secondo tale periodizzazione, il suo inizio si colloca convenzionalmente nel 476, cioé nell'anno che vide la deposizione dell'ultimo imperatore romano Romolo Augusto e, con essa,
la fine dell'Impero romano d'Occidente; é altresì usata la data 410, data del Sacco di Roma o, piú genericamente, la fine della tarda antichità (seconda metà del VI secolo).
La conclusione dell'età medievale ha invece date diverse da paese a paese, corrispondenti alla nascita delle rispettive monarchie nazionali e al periodo rinascimentale. (Wikipedia)