The Wayback Machine - https://web.archive.org/all/20110614060828/http://www.vitruvio.ch/arc/mastersite/pritzker.php

Premio Pritzker


Il Premio Pritzker per l'architettura è stato creato da Jay Pritzker nel 1979 tramite la fondazione Hyatt ed ammonta a 100.000 dollari statunitensi. È stata scelta l'architettura sia per il coinvolgimento personale del fondatore del premio (fondatore della catena alberghiera Hyatt Hotels), sia perché non inclusa tra le discipline premiate con il Premio Nobel. La procedura di selezione è simile a quella del Nobel, con le candidature e la scelta finale fatta da una giuria internazionale a votazione segreta. Lo scopo del Premio Pritzker è onorare annualmente un architetto vivente le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di quelle qualità di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all'umanità e all'ambiente costruito attraverso l'arte dell'architettura. (Wikipedia)

2011
Eduardo Souto de Moura, Porto, Potogallo
2010
Kazuyo Sejima, Ibaraki, Giappone
2009
Peter Zumthor, Basilea, Svizzera
2008
Jean Nouvel, Fumel, Francia
2007
Sir Richard Rogers, Firenze, Italia
2006
Paulo Mendes da Rocha, Vitória, Brasile
2005
Thom Mayne, Waterbury, Stati Uniti
2004
Zaha Hadid, Baghdad, Iraq
2003
Jorn Utzon, Copenaghen, Danimarca
2002
Glenn Murcutt, Londra, Inghilterra
2001
Herzog and De Meuron, Basilea, Svizzera
2000
Rem Koolhaas, Rotterdam, Olanda
1999
Sir Norman Foster, Manchester, Inghilterra
1998
Renzo Piano, Genova, Italia
1997
Sverre Fehn, Kongsverg, Norvegia
1996
José Rafael Moneo, Tudela, Spagna
1995
Tadao Ando, Osaka, Giappone
1994
Christian de Portzamparc, Casablanca, Marocco
1993
Fumihiko Maki, Tokyo, Giappone
1992
Alvaro Siza, Matosinhos, Potogallo
1991
Robert Venturi, Filadelfia, Stati Uniti
1990
Aldo Rossi, Milano, Italia
1989
Frank Gehry, Toronto, Canada
1988
Gordon Bunshaft, Bufalo, Stati Uniti
1988
Oscar Niemeyer Soares Filho, Rio de Janeiro, Brasile
1987
Kenzo Tange, Osaka, Giappone
1986
Gottfried Boehm, Offenbach-am-Main, Germania
1985
Hans Hollein, Vienna, Austria
1984
Richard Meier, Newark, Stati Uniti
1983
Ieoh Ming Pei, Guangzhou, Cina
1982
Kevin Roche, Dublino, Irlanda
1981
James Stirling, Glasgow, Scozia
1980
Luis Barragan, Guadalajara, Messico
1979
Philip Johnson, Cleveland, Stati Uniti