Architettura Romanica
L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica,
cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei. L'aggettivo "romanico" è la traduzione italiana di "roman",
vocabolo creato agli inizi dell'Ottocento in Francia per indicare le lingue e le letterature romanze o neolatine. Charles de Gerville introdusse "roman" anche nel
linguaggio architettonico ed il termine ebbe fortuna: in breve tempo si definì "romanica" tutta la cultura figurativa che in Francia si era sviluppata dopo i romani
fino alla fioritura dell'architettura gotica.
Nello specifico, il termine "romanico" fa riferimento al legame con l'architettura romana, dalla quale vennero ripresi alcuni elementi strutturali (l'arco, la colonna,
il pilastro, la volta) e una certa impostazione monumentale e spaziale[1]. In relazione al termine romanico sono stati utilizzati dagli storici anche i termini preromanico
(riferito alle realizzazioni architettoniche del IX e X secolo), protoromanico (riferito alle prime manifestazioni di questo nuovo linguaggio architettonico sul passaggio
tra X e XI secolo) e tardoromanico per le regioni che nel XIII secolo non accolgono il nuovo stile gotico.
A partire dalla metà del XIX secolo e fino ai primi anni del Novecento, inoltre, l'architettura romanica fu fonte di ispirazione per una nuova tendenza artistica,
nota appunto come architettura neoromanica. (Wikipedia)