LA LINGUA

Prima di vedere le caratteristiche del dialetto bresciano, é giusto capire la differenza tra la lingua e il dialetto.

La differenza non é linguistica, ma sociolinguistica: riguarda gli ambiti d'uso.

Una lingua ha un uso ufficiale, una forma standardizzata regolata da una grammatica prescrittiva e un impiego su un territorio ampio; un dialetto, invece, non ha impiego ufficiale, ma solo locale e famigliare limitato ad un ambito ristretto.

Il dialetto bresciano ha le caratteristiche principali che ne fanno un dialetto lombardo. Tutti i dialetti si sono formati dalla divisione del latino volgare in varietà locali, di uso ristrettissimo in conseguenza della situazione economica, politica e culturale. Di solito succedeva che in una regione il dialetto del capoluogo influenzava le altre città; ma con Brescia non é successo così dato che non é stata influenzata per niente dal dialetto Milanese e quindi ha sviluppato caratteristiche proprie.

Nel 900, nella provincia di Brescia il dialetto bresciano non era ugualmente parlato. Non è facile neanche per uno specialista delimitare con precisione i confini tra un dialetto e l'altro. Le diversità del dialetto bresciano sono il risultato di diversi sostrati etnici, di diverse etnie. Oggi il dialetto é sempre più italianizzato e alcune parole non vengono più usate, come "scarsela" che viene sostituito da "tasca" pronunciato con un accento bresciano.

Vi proponiamo la prima parte di un brano di Angelo Canossi, il più famoso poeta dialettale bresciano, nato il 23 marzo 1862 a Brescia e morto il 9 ottobre 1943 a Bovegno.

"L'esòrdio dè le dés zornade"

Per sentirne una parte clicca qui

I

A chèl tèmp là nó sie gnamò tò pàder,

ma ghie zamò moér e sté moschèta

chè l' éra 'l piö gran crüssio dè tò màder,

perché ai Todèsc sté gèner dè barbèta

 

la ghè sbrüsàa piö tant chè a diga làder.

E ön dé la gha pensat: "Spèta mé, spèta!",

e la mè dis:- Spus car, sté vilanc quàder,

tè vedaré, i tè fa 'na quac vendèta.-

 

E 'ntat sènte 'na fórbes sóta 'l nas,

a zac, ciào mósca!…Dic:- Bèle braade!-

e tàega a' mé 'na trèzza. E hóm piö fat pas

 

fin quand chè, scomeensat le Dés Zornade,

co' la trèzza söl cör e 'l s.ciòp söl bras-

só curit anche mé a le baricade.

II

La baraónda la s'è ambiada issé:

öna matina èl Comandant dè Piazza

( l'era la fi dè marz, ai vintritré ),

él manda 'n municìpio a bàter cassa.

Èl comandàa dè dàga lé pèr lé

sentrentamila svànzeghe.- Gran razza

dè cani!- dis la zènt – Ghè ’ n-hòm assé

dè pagà multe a sté gran bröta razza!-

 

Èn chèla ria i cariaz chè ’ ndàa ’ n Castèl

Co ’leproïste pèr la guarnigiù

E giü’l-èra cargat dè saradèl :

ùlega adòs, treaca i caratù,

àrmes töcc quancc d’ön tòc dè maranèl,

e zò le prime bòte a sté Sücù.

 

Torna alla pagina iniziale