Università della Calabria PORTALE

 Dipartimento di Filologia                                Biblioteca di Area Umanistica  

ARCHILET

 laboratorio archivi letterari novecenteschi

HOME ARCHILET

ARCHIVIO FLORA

ARCHIVIO PIERRO

FILOLOGIA

BIBLIOTECA

 

    Archivio Albino Pierro
 

Info

Introduzione

Biografia

Bibliografia

Inventario

 

  Nota bibliografica  a cura di Mariagrazia Palumbo  
 

Opere di Albino Pierro 

- poesie

- prose

- traduzioni 

- antologie

 

Poesie

-          Liriche, Palatina, Roma 1946.

-          Nuove liriche, xilografie di Valerio Fraschetti, (edizione di 500 esemplari), Danesi, Roma 1949.

-          Mia madre passava, (edizione di 500 esemplari), intr. di M. Zangara, Palombi, Roma 1955.

-          Il paese sincero, Porfiri, Roma 1956.

-          Il transito del vento, Dell’Arco, Roma 1957.

-          Poesie, (edizione di duecento esemplari), Dell’Arco, Roma 1958.

-          Il mio villaggio, premessa di G. Petrocchi, Cappelli, Bologna 1959.

-          ’A terra d’u ricorde (La terra del ricordo), «Il nuovo Belli», Roma 1960.

-          Agavi e sassi, Dell’Arco, Roma 1960.

-          Metaponte, premessa di F. Figurelli, «Il nuovo Cracas», Roma 1963.

-          I ’nnamurète (Gli innamorati), premessa di U. Bosco, «Il nuovo Cracas», Roma 1963.

-          Metaponto, (comprende ’A terra d’u ricorde, Metaponte, I ’nnamurete) con prefazione e versione di T. Fiore, Laterza, Bari 1966; nuova edizione, con varianti, Garzanti, Milano 1982.

-          Appuntamento (1946 – 1967), premessa di E. De Martino, Laterza, Bari 1967.

-          Nd’u piccicarelle di Turse (Nel precipizio di Tursi), Laterza, Bari 1967.

-          Eccó ’a morte? (Perché la morte?), Nuove poesie in dialetto lucano, premessa di F. Gabrieli, Laterza, Bari 1969.

-          Ciccille e Ntònie (Francesco e Antonio), in «I non romani in Roma», Rizzoli, Milano 1970.

-          Famme dorme (Fammi dormire). Poesie in dialetto lucano e traduzione italiana dell’autore con uno scritto di A. Pizzuto, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1971.

-          Curtèlle a lu sóue (Coltelli al sole). Poesie in dialetto lucano con traduzione italiana dell’autore con una lettera di G. Contini, Laterza, Bari 1973.

-          ’A ciuccia d’acciprèvete (L’asino dell’arciprete), in «Favole su favole» Lerici, Cosenza 1975.

-          Nu belle fatte (Una bella storia), venti poesie. Introduzione di G. Folena, «Almanacco dello specchio», 4, 1975 (a cura di M. Forti), Mondadori, Milano 1975.

-          Comm’agghì ‘a fè. Quattordici poesie e nove disegni, (edizione di 560 esemplari numerati), Edizioni 32, Milano 1977.

-          Sti mascre (Queste maschere), con due acqueforti di M. Maccari, L’Arco Edizioni d’Arti, Roma 1980.

-          Dieci poesie in dialetto tursitano, seguite da Indagini e testimonianze a cura di A. Stussi, Pacini, Lucca 1981.

-          Ricordi a Tursi: feste e calamità. Poesie inedite, in «Poliorama», 1, 1982, pp. 294–395.

-          Ci uéra turnè (Vorrei ritornare). Poesie nel dialetto di Tursi seguite da scritti di N. Borsellino, M. Sansone, A. Piromalli, Edizioni del girasole, Ravenna 1982.

-          Metaponto, Garzanti, Milano 1982.

-          Si po’ nu jurne. Poesie in dialetto lucano di Tursi, Gruppo editoriale Forma, Torino 1982.

-          Poesie tursitane, a cura di N. Merola con quattro disegni a colori di E. Treccani, Edizioni del Leone, Venezia 1985.

-          Signe di cruce (Segni di croce), All’insegna del pesce d’oro, Milano 1988.

-          Tante ca pàrete notte (Tanto che pare notte), introduzione di D. Valli, Manni, Lecce 1986.

-          Un pianto nascosto. Antologia poetica 1946 – 1983. A cura di F. Zambon, Einaudi, Torino 1986.

-          Nun c’è pizze di munne, Mondadori, Milano 1992.

-           La voce di un paese: poesie edite e inedite, pref. T. De Mauro, Qualecultura, Vibo Valentia 1996.

-           Poesie per il 1983: diario inedito, (a c. di L. Formisano), in «In forma di parole», Bologna 1999. 

torna a inizio pagina inizio pagina

 

Prose

 -          Luce che si spense (Novella), in G. de’ Rossi dell’Arno (a c. di), Rassegna Nazionale, a. LXI, s. IV, vol. XXVII, Roma, aprile 1939, pp. 272-275.

-          Waldy il montanaro (Racconto), in G. de’ Rossi dell’Arno (a c. di), Rassegna Nazionale, a. LXII, s. IV, vol. XXVIII, Roma, agosto-settembre 1940, pp. 414-418.

-          Variazioni sul Natale, in G. de’ Rossi dell’Arno (a c. di), Rassegna Nazionale, a. LXIII, Roma, gennaio 1941, pp. 17-19.

-          Il sogno d’un sapiente (Fantasia), in G. de’ Rossi dell’Arno (a c. di), Rassegna Nazionale, a. LXIV, Roma, gennaio 1942, pp. 23-26.

-          Sor Antonio (Racconto), G. de’ Rossi dell’Arno (a c. di), Rassegna Nazionale, a. LV, Roma, marzo 1943, pp. 89- 91.

-          L’uccello del paradiso (Leggenda svedese), in R. Carmignani (a c. di), Oltremare. Rivista delle civiltà, a. III, n. 3, Roma, marzo 1951, pp. 62-64.

-          Il vento della torre, in R. Carmignani (a c. di), Oltremare. Rivista delle civiltà, a. III, n. 2, Roma, Febbraio 1952, pp. 42-45.

-          Orologio da tasca (Racconto africano), in R. Carmignani (a c. di), Oltremare. Rivista delle civiltà, a. IV, n. 2, Roma, Febbraio 1953, pp. 92-96.

-          Lo scorpione e lo specchio, in R. Carmignani (a c. di), Oltremare. Rivista delle civiltà, a. IV, n. 6, Roma, Giugno 1953, pp. 90-92.

-          La rondine e Kitti, in R. Carmignani (a c. di), Oltremare. Rivista delle civiltà, a. V, n. 6, Roma, Giugno 1954, pp. 69-72. 

torna a inizio pagina inizio pagina

 

Poesie edite in antologie 

-        Motta (a. c. di), Oltre Eboli: La Poesia, Lacaita, Manduria 1979.

-          F. Brevini (a c. di), Poeti dialettali del 900, Einaudi, Torino 1987.

-         F. Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Einaudi, Torino 1990.

-         G. Spagnoletti – C. Vivaldi, Poesia dialettale dal Rinascimento ad oggi, Garzanti, Milano 1991.

-         F. Brevini (a c. di), La poesia in dialetto, Mondadori, Milano 1999.

-         T. Spinelli, Basilicata, La Scuola, Brescia 1987.

torna a inizio pagina inizio pagina

 

Traduzioni

Traduzioni in lingua francese

  -          I ‘nnamurète (Gli innamorati), Les amoreaux, tradotto da M. Sanschti, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1971.

-          ’A terra d’u ricorde (La terra del ricordo), La terre du souvenir, tradotto da Madeleine Santschi, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1972.

-          Metaponto, tradotto da Madeleine Santschi, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1972.

-          Comm’agghì ‘a fè, tradotto da Madeleine Santschi, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1975.

-          Nu belle fatte/Une belle Historie, edizione bilingue tradotta da Madeleine Santschi, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1977.

-          Curtèlle a lu sóue (Coltelli al sole), Couteaux au soleil, tradotto da Madeleine Santschi, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1977.

-          Famme dorme. Fammi dormire, Lasse-moi dormir, tradotto da M. Sanschti e note d’Antonio Pizzuto, Milano, All’insegna del pesce d’oro 1977.

-          A. Pierro, Métaponte, traduction du Lucanien par Philippe Guérin, présentation par Gina Labriola, La Différence, [S. l.] 1996.

   

Traduzioni in lingua inglese

  -          A. Pierro, Nu belle fatte. Una bella storia. A beautiful Story translated by E. Farnsworth, introduced by G. Folena (edizione in 1000 copie numerate. Testo inglese a fronte, versione italiana in calce), All’insegna del pesce d’oro, Milano 1976.

-          A. L. Johnson, Marigolds, Stilts, soltudes: Selected Poesms, 1956-1984 (Salzburg Studies in English literature, n°. 68), Universität Salzburg (Institüt für Anglistik und Amerikanistik), Salzburg 1985.

-          H. W. Haller, The Hidden Italy. A Bilingual Edition of Italian Dialect Poetry, Wayne State University Press, Detroit 1986, pp. 420-441.

-          A. Pierro, Selected poems, translator Luigi Bonaffini, Guernica Edition, [S.L.] 2002.

   

Traduzioni in lingua svedese

  -          Ravinin, sömnen och döden, (tradotto da Ingvar Björkeson), «Artes», n.6, 1983, pp. 31-41; ampliata in Sömnen och döden, Fripress Bokförlag, Stockholm 1985, pp.9-68.

-          Knivar mot solen, (tradotto da Ingvar Björkeson), Natut och Kultur, Stockholm 1985, pp. 9-68.

 

Traduzioni in lingua tedesca.

-          Messer in der Sonne, tradotto da T. Eisermann, C. T. Lange, Hamburg 2003.

Si segnala l’esistenza di traduzioni in persiano, arabo, neogreco, portoghese, spagnolo, rumeno.  

torna a inizio pagina inizio pagina

 

Contributi critici sull'opera di Pierro

-          E. De Martino, Il folklore progressivo (note lucane), in «L’Unità», 26 giugno 1951.

-          C. V. Lodovici, Albino Pierro, M. Dell'Arco, Roma 1958.

-          E. De Martino, L’etnologo e il poeta, in Il mio villaggio, Cappelli, Bologna 1959.

-          G. Jovine, La poesia di Albino Pierro, n. 14, «Carovana», 1964, pp. 183-186.

-          S. Di Massa, La lirica in dialetto di Albino Pierro, n. 20, «Idea», 1964, pp. 216-221.

-          M. Zangara, Pierro e la Lucania, Il nuovo Cracas, Roma 1965.

-          G. Jovine, La poesia di Albino Pierro, Il Nuovo Cracas, Roma 1965.

-          G. Manacorda, A. Pierro, in «Nostro tempo», 7 luglio 1965.

-          L. De Rosa, Terra aspra d’agavi e sassi: la poesia dialettale di Albino Pierro, n. 8, 1966, «Zagaglia», pp. 3-11.

-          F. Savarese, La lirica tursitana di Albino Pierro, Il Nuovo Cracas, Roma 1966.

-          G. Petrocchi, L’esperienza dialettale di Albino Pierro, n. 30, «Letteratura», 1966, pp. 61-70.

-          M. Zangara, La poesia in dialetto di Albino Pierro, Il Nuovo Cracas, Roma 1966.

-          F. Cafaro, Un poeta lucano: Albino Pierro, «Aspetti Letterari», n. 4-5, 1967, pp. 1-8.

-          F. Pavone, Da Boccaccio a Pierro, Giannotta, Catania 1968.

-          G. Contini, A. Pierro, in La letteratura dell’ Italia unita, Sansoni, Firenze 1968.

-          AA. VV., Testimonianze su Pierro, Laterza, Bari 1969.

-          W. Mauro, Albino Pierro poeta lucano, «Realtà del Mezzogiorno», n. 9 1969, pp. 618-623.

-          F. Zambon, Albino Pierro: il terremoto e il pianto, «La Battana», 29 ottobre 1972.

-          E. Giachery (a c. di), Incontro a Tursi. Lettere di Betocchi a Pierro, poesie, testi critici vari, Laterza, Bari 1973.

-          N. Ghiglione, Pierro, Sabatelli, Savona 1969.

-          E. Giachery, [Discorso], «Basilicata», XIX, 1975.

-          G. Savarese, A. Pierro in I contemporanei, vol. V, Marzorati, Milano 1975.

-          C. Levi, Le poesie di Albino Pierro in Coraggio dei miti, De Donato, Bari 1975.

-          G. Giacalone, Albino Pierro in Da Svevo ai nostri giorni, C. Signorelli, Milano 1975.

-          E. Montale, A. Pierro in Sulla poesia, Mondadori, Milano 1976.

-          G. Folena, Un canzoniere d’amore di Albino Pierro, introduzione a A. Pierro, Nu belle fatte, Scheiwiller 1976.

-          A. Rossi, Albino Pierro, «Belfagor» XXXIII, N.4 1978, p. 419.

-          G. Contini, Pierro Albino in Id., Schedario degli scrittori italiani moderni e contemporanei, Sansoni, Firenze 1978, pp. 160-161.

-          G. Savarese, Albino Pierro. Dall'italiano alla suggestione culta del dialetto nativo, i celami della poetica tradizionale: il paese del sud, l’amore-incanto, la solitudine, l’ossessione della morte inconsolata dalla fede, in Novecento: gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati, Milano 1979, pp. 9273-9295. 

-          A. Piromalli, Albino Pierro. Dialetto e poesia, Garigliano, Cassino 1979.

-          L. Marti, La poesie di Albino Pierro tra evasione e denuncia, in Id., Nuovi contributi dal certo e dal vero, Longo editore, Ravenna 1980.

-          L. Formisano, Il linguaggio poetico di Albino Pierro: a proposito di «Com’agghi’ ‘a fè», in «L’Albero», n. 63-64, 1980.

-          G. Varanini, Intervista con Pierro, in «Italianistica», 3, 1981.

-          AA. VV., Indagini e testimonianze, a cura di A. Stussi, Pacini, Lucca 1981.

-          N. Borsellino, Pierro e la poesia delle origini, «Poliorama», Cappelli, Bologna, ottobre 1982, I, pp. 318 e sgg.

-          AA. VV., Omaggio a Pierro, a cura di A. Motta, Lacaita, Manduria 1982.

-          A. Rossi, Testimonianze incrociate di Antonio Pizzuto, Carlo Betocchi, Emerico Giachery, in «Poliorama», I, 1982.

-          G. B. Bronzini, Il villaggio di Albino Pierro e l’ideologia della morte, in «Cultura e scuola», 88, 1983.

-          M. Marti, Albino Pierro: si po’ nu jurne, in «Studi e problemi di critica testuale», 29, 1984.

-          R. Lo Cascio, Poesie di Pierro e interventi critici, «Cristallo», n. 27, 1985, pp. 19-34.

-          V. Tisano, Concordanze lemmatizzate delle poesie in dialetto di Albino Pierro, Servizio Editoriale Universitario, Pisa 1985.

-          AA. VV., Pierro al suo paese. Atti del Convegno su «La poesia di Albino Pierro». Tursi 30/31 ottobre 1982, a cura di M. Marti, Congedo Editore, Galatina 1985.

-          L. Blasucci, Osservazioni sul lessico di Albino Pierro (scorrendo le concordanze delle sue poesie tursitane), «Italianistica», n.2-3, 1986, pp. 361-364.

-          N. Borsellino, P. Stoppelli, Per Albino Pierro, «Poesia oggi...», 1986, pp. 199-228.

-          F. Zambon, Pierro, Albino, in V. Branca (a c. di), Dizionario critico della letteratura italiana, Utet, Torino 1986.

-          G. Contini, Contini presenta Pierro, in A. Pierro, Comm’agghì ‘a fè, All’insegna del pesce d’oro 1986.

-          D. Ferola, L’universo magico di Albino Pierro, «Studi e problemi di critica testuale», n. 33, ottobre 1986, pp. 159 – 183.

-          M. Pallante, Tra l’impegno della storia e la ricerca dell’assoluto: Eduardo de Filippo e Albino Pierro, «Diverse Lingue», n. 1, 1986, pp. 47-63.

-          J. Ch. Vegliante, Poesies D’Albino Pierro, «Les Langues Neo Latines», n. 80, 1986, pp. 129-133.

-          G. De Marco, Note sulla poesia di Albino Pierro, «Esperienze Letterarie», n. 1, 1987, pp. 89-101.

-          E. Giachery, L’interprete al poeta. Lettere ad Albino Pierro, Osanna Venosa, Venosa 1987.

-          S. Di Massa, L’estasi de I ’nnamurete e la poesia di amore di Albino Pierro, «Cristallo», n. 29, 1987, pp. 19-28.

-          G. Poddighe, L’interprete al poeta, lettere ad Albino Pierro, [recensione ad E. Giachery, L’interprete al poeta. Lettere ad Albino Pierro, Osanna Venosa, Venosa 1987], «Galleria-Rassegna Bimestrale Di Cultura», n. 3, 1988, pp. 538-541.

-          P. Bruni, Scotellaro, Pierro, Sinisgalli, Bodini, Carrieri: poeti della sacralità, Lacaita 1988.

-          G. Delia, La parleta frisca di Albino Pierro, Periferia, Cosenza 1988.

-          D. Ferola Di Sabato, Percorsi critici. Montale, Ungaretti, Manzoni, Pierro, Fiore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1989.

-          A. Pierro, Pierro Albino, in AA. VV., Autodizionario degli scrittori italiani, Leonardo, Milano 1989.

-          M. Marti, Pierro dopo "Curtelle", in Novecento: gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana: integrazioni e aggiornamenti, collana diretta da G. Grana, Marzorati, Milano 1982-1989, pp. 735-742.

-          G. Contini, Pierro al suo paese, in Id., Ultimi esercizi ed elzeviri, Einaudi, Torino 1989.

-          AA. VV., Il transito del vento: il mondo e la poesia di Albino Pierro, Atti del convegno di studi, Salerno 2-3-4 ottobre 1985, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1989.

-          M. Marti, [recensione a A. Pierro, Knivar mot solen, Malmö, Bokförlaget Natur och Kultur, 1988], in «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 39, 1989, pp. 268-269.

-          C. Verbaro, Albino Pierro: le parole di pietra in «Poesia», 35, 1990, pp. 14-22.

-          N. Merola, La poesia e le cose, in Id., Studi di elzeviro. Letteratura e critica militante, Edizioni periferia, Cosenza 1990.

-          G. Delia, Metaponto e dintorni. Avviamento all’opera di Albino Pierro, Edizioni Il Coscile 1990.

-          S. Caronia, L’usignolo di Orfeo, Sciascia, Caltanissetta, 1990.

-          R. Luperini, Allegoria e rielaborazione del lutto in Albino Pierro in Id., L’allegoria del moderno. Saggi sull’allegorismo come forma artistica del moderno e come metodo di conoscenza, Editori Riuniti, Roma 1990.

-          P. V. Mengaldo, Albino Pierro, in Id., Poeti italiani del Novecento, Mondadori, Milano 1990, pp.959 – 972.

-          N. Merola, Nu fume ca ti cìchete e nu vente ca tàgghiete, «L’Indice dei libri del mese», n. 1, 1991, p.12.

-          N. Merola, Pierro in libreria, in«L’Indice», gennaio 1991.

-          N. Merola, Albino Pierro, in «Studi romani», XXXIX, 1991, pp. 298 – 300.

-          G. Ferroni, Albino Pierro, in Id., Storia della letteratura italiana, il Novecento, Einaudi, Torino 1992, pp. 495 – 496.

-          AA.VV., Per Pierro, «Filologia antica e moderna», n.3, 1992.

-          G. Appella, Un poeta come Pierro, Edizioni della Cometa, Roma 1992.

-          AA.VV., Incontro con Albino Pierro, Bibliopolis, Napoli 1992.

-          F. D’Amely, Pierro: immobilità versus divenire, «Allegoria», n.12, 1992, pp.103 – 112.

-          T. De Mauro, La colazione di donn’Albino: conversando con Albino Pierro, in Id., L’Italia delle Italie, Editori Riuniti, Roma 1992, pp.290-230.

-          E. Giachery, Polittico tursitano, in Id., Dialetti in Parnaso, Giardini, Pisa 1992, pp. 85-132.

-          A. Pierro, Lingua e dialetto accordo imperfetto. Inchiesta sulla poesia dialettale. Risponde Albino Pierro, «Il ragguaglio librario», 1992, pp. 13 – 14.

-          AA. VV., Incontro con Albino Pierro, Bibliopolis, Napoli 1992.

-          G. Oliva, La poesia nel centro e nel sud, «Lettera dall’Italia», n. 27, 1992, pp. 35-39.

-          L. D’Amato, Le parole ritrovate. Una lettura di Albino Pierro, Venosa, Osanna Venosa 1993.

-          E. Affinati, Diario poetico italiano, «Nuovi argomenti», n. 48, 1993, pp. 119-128.

-          G. B. Bronzini, Cultura e società contadina lucana nella poesia di Albino Pierro ovvero l’immaginario popolare letterario di Pierro, «Lares», LIX, 1993, pp. 557-593.

-          F. D’Amely, Nun c’è pizze di munne di Albino Pierro, «Allegoria», n.14, 1993, pp. 161-162.

-          G. De Marco, Postilla sull’ultimo Pierro, «Critica Letteraria», n. 79, 1993, pp. 299-303.

-          G. Di Fonzo, La rosa e l’inverno. Su Nun c’è pizze di munne di Albino Pierro, «Studi e problemi di critica testuale», n. 46, 1993, pp. 263-272.

-          E. Giachery, Madre mortale e Madre immortale: un memorabile ritorno di Albino Pierro, «Italianistica», XXII, 1993, pp. 263-272.

-          L. Blasucci [recensione a Nun c’è pizze di munne], «Semi», n. 2, 1993, pp. 41 42.

-          S. Dal Bianco [recensione a Nun c’è pizze di munne], «Poesia», n. 63, 1993, p. 69.

-          C. De Matteis [recensione a Nun c’è pizze di munne], «Lettera dall’Italia», n. 30,1993, p.16.

-          G. Linguaglossa [recensione a Nun c’è pizze di munne], «Poiesis», n. 1, 1993, p. 31.

-          P. Marletta [recensione a Nun c’è pizze di munne], «Il veltro», n. XXXVII, 1993, p. 565-567.

-          M. Picchi, [recensione a Nun c’è pizze di munne], «Libri e Riviste d'Italia», n. 515-518, 1993, pp. 13-16.

-          R. Luperini, L'ultimo libro di Pierro, «L'Immaginazione», n. 106, 1993.

-          L. Reina, Percorsi di poesia. Occasioni, Proposte, Indagini, Guida, Napoli 1993.

-          A. Stussi, Grammatica della poesia: appunti sui versi tursitani di Pierro, in Id., Lingua, dialetto e letteratura, Einaudi, Torino 1993, pp. 184-196.

-          G. Di Fonzo, La croce e l’ascensione celeste. Pierro tra “spleen” e “ideal”, «Filologia antica e moderna», n. 4, 1993, pp. 225-227

-          F. Brevini, La poesia è viva e parla in dialetto, «Corriere della sera», 6/3/1993, p.32.

-          R. Luperini, L’ultimo libro di Pierro, «L’immaginazione», n. 106, 1993, p. 21.

-          C. Siani, Dall’italiano al dialetto, «L’indice dei libri del mese», n. 11, 1993, p.10.

-          AA. VV., Pierro al suo paese: dieci anni dopo, a c. di C. D. Fonseca, Congedo, Galatina 1993.

-          R. Luperini, Su uno stilema di Pierro in «Filologia antica e moderna», 5 – 6, 1994.

-          G. Delia, Un capitolo sull’uso dei dialetti: Albino Pierro, «Otto/Novecento», n. 5, 1994, pp. 149-258.

-          M. Dell’Aquila, Il lungo sogno ininterrotto. Note sulla poesia in lingua di Albino Pierro, in Id., I margini della scrittura: studi novecenteschi, Schena, Fasano 1994, pp. 183-198.

-          G. Folena, Com’a nu frete. Folena e la poesia di Albino Pierro, a c. di F. Zambon, Il Salice, Potenza 1994.

-          E. Giachery, Un anno di grazia per la poesia di Albino Pierro, «Otto/Novecento», n. 1, 1994, pp. 207-213.

-          AA.VV., Sei voci su Albino Pierro, «Annali della scuola normale superiore di Pisa», XXIV, 1994, pp. 939-972.

-          N. Merola, La lettera che non finisce. Albino Pierro, in Sulla poesia italiana oggi, a c. di N. Merola, Periferia, Cosenza 1994, pp. 125-142.

-          C. Verbaro, [recensione], «Inventario. Rivista quadrimastrale di critica e letteratura», 1994, n.1, pp. 121-122.

-          U. De Vita, Un tempo breve, Bulzoni, Roma 1995.

-          M. Faggella, Il primato di Leonardo Sinisgalli, «Silar», n. 182, 1995, pp.75-86.

-          M. Marti, Ultimi contributi dal certo e dal vero. Con bibliografia dell’autore, Congedo, Galatina 1995, pp. 209-235.

-          R. Morabito, Ingenuità e profondità di Albino Pierro, «Lettera dall’Italia», n. 39, 1995, pp.12-13.

-          M. Pierro [Notizia inserita nella rubrica “Cronache”], «Poesia», n. 84, 1995, p. 36.

-          M. Veglia, Poesia di Lucania. Una Testimonianza su Albino Pierro, «Studi e problemi di critica testuale», n. 51, 1995, pp.175-186

-          M. Veglia, Riscoperta del linguaggio: una lettura di Albino Pierro, «Studi e problemi di critica testuale», n. 50, 1995, p. 254.

-           F. Zambon, Albino Pierro “Nella gabbia del mondo”: appunti su Nun c’è pizze di munne, «Studi novecenteschi», n. 49, 1995, pp. 159-172.

-          F. Pierangeli, Requiem per due poeti, «Studium», n. 92, 1996, pp. 309 – 310.

-          A. Pierro – E. Palermo, La voce di un paese, Qualecultura, [S.L.] 1996.

-          AA. VV., Poeti italiani del secondo novecento, a c. di M. Cucchi, Mondadori, Milano 1996.

-          A. Calzolari, L’avanguardia espressiva di Albino Pierro, «Tempo Presente», 181 – 182 – 183, 1996.

-          G. di Fonzo, Il mito dell’infanzia nella poesia e nelle poetiche moderne moderne, «Filologia antica e moderna», 11, 1996, pp. 35-38.

-          N. De Blasi, Omaggio ad Albino Pierro, «Studi e problemi di critica testuale», n. 53, 1996 pp. 143-158.

-          N. De Blasi, Albino Pierro tra italiano e dialetto, «Oggi e domani», 3, 1996, pp. 6-11.

-          L. Formisano, Omaggio ad Albino Pierro, «Studi e problemi di critica testuale», n. 53, 1996 pp. 131-143.

-          E. Giachery, Letteratura come amicizia, Bulzoni, Roma 1996, pp. 151-163, 239-249.

-          G. Jovine, Nascita della poesia dialettale di Albino Pierro, in «Critica letteraria», n. 24, 1996, pp. 249-269.

-          F. Pierangeli, «Requiem» per due poeti, «Studium», n.2, 1996, pp. 309-310

-          AA. VV., La letteratura italiana di fine millennio, Giubbe rosse, Firenze 1996.

-          P. Malagoni, Tursi, il paese di Albino Pierro, «La nuova tribuna letteraria», n. 41, 1996, pp. 6-7.

-          P. Civitareale, Poesia dialettale d’oggi: qualche aspetto ed alcune voci, «Il lettore di provincia. Testi, ricerche, critiche», 1997, fasc. 98, pp. 3-23.

-          T. Ballelli, Pagine di cultura e di linguistica, Ets, Pisa 1997, pp. 227-223.

-          U. De Vita, Lezioni di teatro: didattica, drammaturgia, pubblicistica (1984-1986), Nuova Cultura, Roma 1997.

-          F. Trifuoggi, La lirica tursitana di Albino Pierro, Istituto Italiano di Cultura, Napoli 1997.

-          N. Merola, In caso di poesia Belli, D’Annunzio, Pierro, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.

-          G. Salvadori, Leggendo Albino Pierro, «Critica Letteraria», n. 4, 1998, pp. 820-822.

-          G. Contini, Postremi esercizi ed elzeviri, Einaudi, Torino 1998.

-          R. Brancati, Ritratto di poeta. Albino Pierro. Intrigo a Stoccolma, RCE, Napoli 1999.

-          G. Delia, Le carte di don Albino: che fare?, «Filologia antica e moderna», XI, 22, 2002.

-         E. Giachery, Albino Pierro grande lirico, Genesi, Torino 2003.

  torna a inizio pagina inizio pagina

Studi sul tursitano

 -          H. Lausberg, Die Mundarten Südlukaniens, Beiheft XL zur Zeitschrift für Romanische Philologie, Halle (Niemeyer) 1939.

-          AA. VV., Atlante linguistico lucano, [S. E.] Torino.

-          M. Melillo, Atlante Fonetico pugliese, [S.E.] Roma 1955.

-          G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua e dei suoi dialetti, Einaudi, Torino 1966.

-          R. Bigalke, Beiträge zur Kenntnis der Mundarten Mittellukaniens, Müster 1976.

-          J. Trumper, La zona Lausberg e il problema della frammentazione linguistica, in AA. VV., Atti del XI Congresso, SLI 1977, pp. 267-303, poi Bulzoni, Roma 1980.

-          T. De Mauro, Storia della linguistica dell’Italia Unita, Laterza, Bari 1979, vol. II, pp. 307 e sgg.

-          R. Bigalke, Dizionario dialettale della Basilicata, Heidelberg (C. Winter) 1980.

-          P. Varalla, Radici delle tue radici, [S. L.] Villa D’agri 1984.

torna a inizio pagina inizio pagina

 

Bibliografie

-          G. Savarese, Bibliografia, in Id. Albino Pierro, in Novecento: gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, ideazione e direzione di G. Grana, Marzorati, Milano 1979, pp. 9294-9295.

-          F. Zambon, Bibliografia in Id., Pierro, Albino, in V. Branca (a c. di), Dizionario critico della letteratura italiana, Utet, Torino 1986.

-          G. Delia, Bibliografia in Id., La parleta frisca di Albino Pierro, Periferia, Cosenza 1988, pp.137-182.

torna a inizio pagina inizio pagina

http://www.fil.unical.it/archilet.htm   pagina web a cura di Gabriella Donnici   archilet@fil.unical.it  ultimo aggiornamento 27/12/2004

 Copyright 2003 DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA 87036 ARCAVACATA DI RENDE (CS) - Italia - Tutti i diritti riservati