COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Oca Italiana, Oca Romagnola o Oca di Roma?
Oca Padana o Oca Pezzata Veneta?
e l'Oca Padovana?

di Fabrizio Focardi

C'è un po' di confusione. È per questo che il CTS ha in programma l'aggiornamento degli standard delle nostre oche onde terminare la revisione di tutte le razze avicole italiane.
Voglio comunque prima mettere al corrente gli allevatori, ed i lettori del Notiziario, del risultato della mia ricerca e delle mie considerazioni che poi, insieme ai vostri consigli, saranno valutati dal CTS per il suo lavoro.
Oggi lo Standard italiano riconosce solo l'Oca Italiana e l'Oca Padana.
Ma sono giuste le denominazioni Oca Italiana ed Oca Padana? Ed i soggetti di Oca Padovana, riapparsi alle nostre mostre, nonostante la razza non sia ufficialmente riconosciuta, hanno le giuste caratteristiche della razza? E che dire poi delle altre tipologie come l'Oca Piacentina e l'Oca di Lomellina esistite nel passato? Ci saranno ancora soggetti coi quali sperare in una riselezione?

Andiamo con ordine; cercherò, nonostante non abbia esperienza alcuna nell'allevamento delle oche, di dare risposte esaurienti a queste domande, almeno a quelle tecniche; ma se qualcuno di voi, con la propria esperienza, ci può dare consigli, è il benvenuto.

Origini

L'allevamento dell'oca è antichissimo, molto anteriore a quello dell'anatra. Se ne trova traccia 4000 anni a.C. nella tomba del faraone Tè (V° dinastia), nella metropoli di Menfi. In essa è dimostrata l'avvenuta domesticazione, in quanto sono raffigurate, oche in un cortile insieme a gru e colombi, con sotto l'iscrizione: «La riunione dei colombi e delle oche dopo che essi hanno mangiato.»
Omero ne parla nell'Odissea, allo XV° canto, in cui è citata Elena che alleva oche nella corte del palazzo di Menelao ed al canto XIX°, quando Penelope, raccontando un sogno, parla del suo allevamento di oche.
I poeti greci si ispirarono al candore dell'oca e la paragonarono alla grazia e alla bellezza delle giovani fanciulle.

Putto con oca

Ha oltretutto innumerevoli antenati famosi:
L'oca sacra di Augusto: abbandonata fra le braccia di sua moglie Livia dall'aquila cara a Giove, fu ritenuta un dono degli dei e pertanto consacrata.
Le consorelle del Campidoglio, allevate nel tempio di Giunone, che col loro sberciare avvertirono dell'arrivo dei barbari di Brenno.
L'oca di Friburgo, immortalata con un monumento, che, con la sua sensibilità, durante la seconda guerra mondiale funzionava da radar, avvertendo gli abitanti dell'arrivo degli aerei nemici.

Viene da pensare che mai più ingiuste furono espressioni come: "Stupido come un'oca" o "Essere un'oca giuliva".
Il secondo può andare, se non viene inteso in senso dispregiativo, in quanto l'oca è gaia e festosa e saprebbe godersi la vita se l'uomo gliene desse l'opportunità.

La capostipite dell'oca domestica la troviamo nella famiglia degli Anatidi nell'ordine Anseriformi: l'Oca Selvatica Grigia (anser cinereus).
È una delle oche selvatiche più grandi, pur mantenendo una forma molto aerodinamica, ha un peso di circa kg. 3,5 ed un'apertura alare di 180 cm.

Parti oca
  1. Becco
  2. Unghiata
  3. Orifizio nasale
  4. Fronte
  5. Occhio
  6. Nuca
  7. Guancia
  8. Collo
  9. Pomo dell'ala
  10. Copritrici dell'ala
  11. Remiganti
  12. Coda
  13. Ventre (parte posteriore)
  14. Piumaggio del fianco
  15. Fanone
  16. Tarso
  17. Membrana interdigitale
  18. Dito
  19. Chiglia
  20. Petto
  21. Striature del collo
  22. Giogaia

Il becco è grosso e robusto, alla base è più alto che largo, di colore arancio intenso con unghiata rosea; esso è provvisto, ai margini, di lamine cornee che servono a strappare, triturare e spesso filtrare gli alimenti che l'oca trova sondando il fondo degli stagni.
Ha comunque un menu esclusivamente vegetale: erbe, semi, tuberi, bacche e frutta.
La testa è piccola, in proporzione al corpo. Il collo è lungo e fine. Le lunghe ali stanno aderenti e, quando sono chiuse, raggiungono l'estremità della coda senza però incrociarsi o sorpassarla.
I tarsi sono rosei e robusti.
Come tutte le oche selvatiche porta a termine una sola covata l'anno, covando, per 28/29 giorni, 5/6 uova al massimo.
Ha una colorazione particolare, che ritroviamo in molte razze di oche domestiche.
Il colore di fondo è un grigio brunastro uniforme ed il margine delle penne è orlato di bianco. Bianco nella parte bassa del petto, ventre castano con macchie di tonalità più intensa. La coda è come il resto del piumaggio.

Manifesto allevamento oca
Allevamento

In Romagna l'oca era altamente considerata, si diceva che, quando venne sparso nel Mondo il sale del giudizio, tre parti di questo furono assorbite dalle oche; il resto venne assimilato dagli uomini.
Definita il "maiale dei poveri", in tempi in cui era difficile vivere, lei dava uova, piumino e ottima carne con pochissima spesa; anche la pelle veniva usata e, dopo essere stata sapientemente conciata, serviva per confezionare candide pellicce.

Le nostre oche domestiche assomigliano molto all'Oca selvatica grigia, anche se hanno un aspetto più pesante; la distinzione del sesso non è facile, perché nei due sessi la colorazione è identica; solo in età adulta, in alcune razze, il maschio è riconoscibile perché più grosso.
Nel recente passato il suo allevamento era molto sviluppato, specialmente nell'Emilia Romagna e Veneto.

Allevare oche non richiede molto, è sufficiente un prato per il pascolo, più o meno ampio a seconda del numero dei soggetti che si vogliono tenere, e acqua, anche poca, perché l'oca non è come l'anatra, ama soprattutto pascolare. I tarsi, situati al centro del corpo, sono molto più lunghi di quelli delle anatre, questa particolarità conferisce loro un passo più sicuro.
Se dispongono di sufficiente alimento verde sarà sufficiente, ogni tanto, un pastone di pane, cruschello di frumento e farina di granoturco oltre ad un po' di grani, niente di più.
Ho letto, in un vecchio libro, che in Pomerania Occidentale - Regione a nord est della Germania da cui proviene l'omonima razza e dove fino alla metà del secolo scorso l'allevamento era particolarmente sviluppato - un ragazzo, al mattino, passando nei pressi dei villaggi suonava a distesa un corno e, da ogni casolare, uscivano branchi di oche che il ragazzo stesso conduceva al pascolo, come un gregge di pecore. Alla sera le oche rientravano al Paese e ciascun gruppo ritrovava la propria casa.

Ingozzamento

Un agricoltore, mio vicino, ha un bellissimo gruppo di oche bianche, sempre immacolate nonostante stiano tutto il giorno nei campi; molto indipendenti, le trovo addirittura sulla strada a più di un chilometro di distanza dai loro prati, sempre tranquille e con aria indolente, senza fretta e senza paura, si spostano, quando passo in macchina, quando sono a piedi allungano il collo e sembra mi redarguiscano con il loro verso per averle disturbate.
Quando non le vedo le cerco con lo sguardo e spesso le intravedo in fondo al prato nel ruscello e mi viene da pensare: che bella vita fanno!

Età oche

Intorno all'età di sei mesi, a seconda della razza, le femmine iniziano a deporre, ma è bene per la riproduzione usare soggetti di almeno un anno compiuto. Un'oca può dare buoni risultati fino ai 4/5 anni; dopo, la fertilità ed il numero di uova calano.

Il gruppo ideale è formato da un maschio e tre femmine ed è bene che siano soggetti della stessa età, specialmente le femmine, altrimenti il maschio tende a preferire la più giovane (però!!) snobbando le altre. Mai il gruppo deve avere due maschi, si disturberebbero a vicenda.

La scelta dei riproduttori va fatta standard alla mano e non si deve incorrere nell'errore: più grosse più belle. A parte la fecondità, che non è compatibile con la grossezza, lo Standard va anche seguito per la mole.

Le nostre oche un tempo erano riconosciute come eccezionali produttrici di uova e carne prelibata, ma erano anche apprezzate per la loro robustezza e facilità di allevamento; per queste loro doti furono esportate in tutta Europa. Sono sicuro che molte razze oggi esistenti in altri Paesi hanno il sangue delle oche italiane.

Sul libro Standard inglese, con prima edizione datata 1956, si legge:
«Non ci sono dubbi che, in Germania ed Olanda del nord, fu usata l'oca bianca italiana per creare la Embden, incrociandola con le loro indigene bianche.»

Oggi l'Oca non è più allevata come una volta e quei pochi soggetti che si vedono provengono dai tanti mercati di provincia, dove parole come morfologia, colorazione, disegno o produzione hanno poca importanza, ma agli inizi del secolo scorso, fino ad oltre la metà, l'oca faceva parte di quel patrimonio avicolo da conservare gelosamente nelle sue caratteristiche morfologiche di colorazione e di produzione.
La selezione, volta nel tempo a migliorare la produzione o l'aspetto, ha fatto sì che si creassero varietà con caratteri stabili dovuti anche al rapporto con l'ambiente e, quindi, al clima ed alla nutrizione.


o Oca di Roma o Oca Romagnola?
o Oca Pezzata Veneta?
Descrizione e bozza di standard
Oca Piacentina ed Oca di Lomellina
Qualche consiglio