IL PALAZZO DEI PAPI DI VITERBO

Testo e foto di Giacomo Mazzuoli

SLIDESHOW

Viterbo è stata la sede del papato per 24 anni, dal 1257 al 1281, e per questo si è meritata l’appellativo di Città dei Papi.
La scelta di papa Alessandro IV di trasferire la Curia Romana a Viterbo, nel 1257, fu dettata da motivi di ordine politico e militare: era il tempo della crisi tra papato ed impero, delle lotte tra guelfi e ghibellini, a Roma era stato eletto senatore Brancaleone degli Andalò, che successe al guelfo Emmanuele di Madio, ed il clima per il papa era diventato estremamente ostile.
La scelta del capoluogo della Tuscia come residenza dei papi testimonia del prestigio che la città aveva acquisito in quel tempo.
Dopo Alessandro IV scelsero di restare a Viterbo i papi Urbano IV, Gregorio X, Giovanni XXI, Niccolò III ed infine Martino IV, che volle trasferirsi ad Orvieto nel 1281.
La residenza del Pontefice venne stabilita nel Palazzo vescovile che, per l’occasione, fu ampliato ed adeguato alla magnificenza e solennità richiesta ad una sede papale.
Il complesso, che rappresenta il simbolo della Viterbo Medioevale, è oggi conosciuto come Palazzo dei Papi ed ha subìto numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli.
Il contrasto tra il lato settentrionale e quello esposto a mezzogiorno, sulla piazza San Lorenzo, è notevole: da una parte la struttura massiccia con potenti contrafforti che guardano il lato scosceso verso la valle di Faul, dall’altra un’elegante facciata merlata con finestre a bifora ed una deliziosa loggetta posta sulla destra della scala che, con i suoi archetti e la trabeazione di coronamento, è divenuto uno dei simboli della città.
Il palazzo tende ad identificarsi, per il visitatore, unicamente con la Loggia e l’adiacente sala del Conclave, che sono gli elementi più tardi (ma sicuramente più significativi) dell’intero complesso. Esso comprende una gran quantità di altri ambienti, non accessibili al pubblico, che hanno subìto profonde modifiche ed adattamenti in età rinascimentale e barocca in funzione dell’utilizzo del momento.
Ma veniamo al luogo cui è legato uno degli avvenimenti più importanti della storia viterbese, ovvero la sala del conclave. Qui vennero eletti cinque papi: il 29 agosto 1261 Urbano IV; il 1 settembre 1271 Gregorio X; il 17 settembre 1276 Giovanni XXI; il 25 novembre 1277 Niccolò III; il 22 febbraio 1281 Martino IV.
Il termine conclave, dal latino cum clave, è stato coniato proprio a Viterbo in occasione dell’elezione papale più lunga della storia, 33 mesi ed un giorno. Nel 1268 doveva eleggersi il successore di Urbano IV ed i cardinali, divisi in due fazioni contrapposte, non riuscivano a mettersi d’accordo sulla scelta di un papa italiano o francese. Dopo alcuni mesi il potestà di Viterbo, Corrado di Alviano, sollecitò i prelati a prendere una decisione; ma in tutta risposta fu scomunicato. Il suo successore, Raniero Gatti, esponente di una delle più influenti famiglie della città passo alle maniere forti: chiuse le porte della città ed ordinò che i cardinali fossero portati all’interno del Palazzo Papale e fossero chiusi a chiave (da qui l’etimologia della parola conclave, dal latino cum clave). Alla ulteriore ostinazione dei cardinali i viterbesi risposero con un’azione clamorosa e questa volta decisiva: scoperchiarono il tetto del palazzo dei Papi ed i religiosi vennero esposti al sole ed alle intemperie, i vettovagliamenti vennero razionati e le cantine saccheggiate. Sul pavimento del palazzo ci sono ancora i buchi che servirono per piantare i bastoni delle tende utilizzate dai cardinali come riparo; un prelato, a causa delle disagiate condizioni di vita, rinunciò addirittura ai voti pur di uscire dalla sala del conclave. A quel punto, dopo breve tempo, il nuovo papa fu eletto col nome di Gregorio X e fu proprio lui – durante il II Concilio di Lione - a decretare la rigorosa chiusura dei cardinali come modalità irrinunciabile di validità dell’elezione papale per impedire i ritardi, i tentativi di influenza esterna e le corruzioni che in diversi casi si erano verificati.

 

La piazza San Lorenzo vista attraverso il colonnato del Palazzo

La piazza San Lorenzo vista attraverso il colonnato del Palazzo

La fontana posta sulla loggetta

La fontana posta sulla loggetta
 

Il Duomo ed il campanile situati nella stessa Piazza San Lorenzo

Il Duomo ed il campanile situati nella stessa Piazza San Lorenzo
 

Il lato del palazzo che è rivolto verso la valle di Faul

Il lato del palazzo che è rivolto verso la valle di Faul
 

 

TORNA SU