[.:Home:.]|[.:News:.]|[.:la Storia:.]|[.:Fotografie:.]|[.:Cognomi:.]  
 
[.:Menù:.]
 
La Storia
Monteleone in cifre...
Arte & Monumenti
Fotografie
Personaggi Illustri
Oltre il Borgo...
 
Come Raggiungerci
Manifestazioni
Biblioteca
Museo Parelli
Il Teatro dei Rustici
Pubblicazioni
Origine Cognomi
Vox Populi: il dialetto
 
Multimedia
Ass. Culturale "Momaroni"
Sondaggi
il Forum
Guestbook
Links
 
 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


     

Più che di un dialetto caratterizzato da termini locali e specifici, il monteleonese è una “parlata”, cioè un linguaggio con una propria “grammatica” che si riflette nell'utilizzo degli elementi linguistici e nella costruzione della frase, assomigliando in questo vagamente al dialetto romanesco e al toscano.

Tratti salienti 

Uso degli articoli: particolarmente evidente in monteleonese (ed è tipico delle zone circostanti) l'uso dell'articolo determinativo davanti ai nomi propri femminili (es. “la Cristina”) ma mai davanti a quelli maschili. Si utilizza però l'articolo determinativo al maschile davanti a ciò che esprime una “qualifica” come un soprannome (es. “ ‘l Moretto”) o una relazione (es. “'l mi zio”).

 

Troncatura: fenomeno frequente nel nostro dialetto, consiste nella elisione della prima o dell'ultima sillaba di un verbo all'infinito, di un articolo o di un aggettivo possessivo.

 

stranamente una regola affine viene seguita anche dalle proposizioni:

Plurale: una curiosa peculiarità del monteleonese è quella di formulare il plurale sempre al femminile (“le capelle” per “i capelli”, “le sasse” per “i sassi” ecc…)

Uso dei verbi: la consecutio temporum non esiste, i verbi si coniugano quasi tutti al presente e imperfetto e si accordano al passato corrispondente. Nella formulazione di frasi al futuro si utilizzano spesso costruzioni che permettano di impiegare i verbi al presente. Il congiuntivo non si usa ma a volte viene sostituito dal condizionale o (molto più spesso) dall'imperfetto.

Tavola dei verbi ausiliari:

INDICATIVO

 

PRESENTE

PASS. PROSSIMO

IMPERFETTO

TRAP. PROSS.

io

so'

so' stato

ero

ero stato

te

see

see stato

ere

ere stato

lue(lee)

è

è stato(a)

era

era stato(a)

noe

semo

semo state

sessimo*

sessimo state*

voe

sete

sete state

sessivo*

sessivo state*

loro(e)

so'

so' state

erono

erono state

 

 

CONG. IMPERF.

CONDIZ. PRES.

IMPERATIVO

io

fusse*

sarebbe

_

te

fusse*

sareste

Èsse (èssi*)

lue(lee)

fusse

sarebbe

_

noe

fussimo*

saressimo*

_

voe

fuste*

sareste (saressivo*)

_

loro(e)

fussero

sarebbero

_

INFINITO PRESENTE

esse

* voci e tempi poco utilizzati

INDICATIVO

 

PRESENTE

PASS. PROSSIMO

IMPERFETTO

TRAP. PROSS.

io

c'ho

+ avuto

c'evo

+ avuto

te

c'hae

_

c'eve

_

lue(lee)

c'ha

_

c'eva

_

noe

c'emo

_

c'(av)essimo*

_

voe

c'ete

_

c'(av)essivo*

_

loro(e)

c'hanno

_

c'evono

_

 

 

CONDIZ. PRES.

INFINITO

io

avrebbe

ave'

te

avreste

lue(lee)

avrebbe

noe

avressimo*

voe

avreste

loro(e)

avrebbero

 
Top
 
Frasi tipiche ed esempi
 
 
Top
 
Piccolo vocabolario dei termini monteleonesi
 

Panaio

panettiere

Panzanella

una specie di zuppa estiva con pane "rinvenuto" (ammorbidito) in acqua, insalata e verdure crude

Paraculo

furbastro, voltafaccia

Pecce

polpacci

 
Top

 


 
 
Online dal 13 Aprile 2005. Ver. 3.01

Sito gestito dall'Associazione Culturale Pietro Momaroni.