Guglielmo Cavallo

Professore ordinario di Paleografia greca.

Indirizzi

Dipartimento di studi sulle società e le culture del Medioevo, Università di Roma «La Sapienza»
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma (RM)
telefono: 06 49913898
fax: 06 491352
email: manuscr@cisadu2.let.uniroma1.it

Pubblicazioni

  1. La syrmografia e l’origine della minuscola greca, in «Bullettino dell’archivio paleografico italiano», 2-3 (1963-1964), pp. 105-108.

  2. La scrittura del P. Berol. 11532: contributo allo studio dello stile di cancelleria nei papiri greci di età romana, in «Aegyptus», 45 (1965), pp. 216-249.

  3. Osservazioni paleografiche sul canone e la cronologia della cosiddetta “onciale romana”, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», II s., 36 (1967), pp. 209-220, tavv. I-XII.

  4. Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze, Le Monnier, 1967 (Studi e testi di papirologia editi dall’Istituto papirologico «Girolamo Vitelli» dell’Università di Firenze, 2).

  5. Note sulla scrittura greca corsiva (a proposito di R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, Band I, Tafeln, 1. Teil, Stuttgart, Anton Hiersemann, 1967), in «Scriptorium», 22 (1968), pp. 291-294.

  6. La koiné scrittoria greco-romana nella prassi documentale di età bizantina, in «Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik», 19 (1970), pp. 1-31, tavv. I-IV.

  7. Struttura e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, in «Studi medievali», III s., 11 (1970), pp. 343-368.

  8. Unità e particolarismo nella scrittura greca dei papiri, in Proceedings of the XII International Congress of Papyrology, Ann Arbor (13-17 August 1968), a cura di D.H. Samuel, Toronto, A.M. Hakkert, 1970 (American Studies in Papyrology, 7), pp. 77-83.

  9. Un secolo di “paleografia” ercolanese, in «Cronache ercolanesi», 1 (1971), pp. 11-22.

  10. Fenomenologia “libraria” della maiuscola greca: stile, canone, mimesi grafica, in «Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London», 19 (1972), pp. 131-140.

  11. Note sulla scrittura greca libraria dei papiri (a proposito di R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, Band II, Tafeln, 2. Teil: Literarische Papyri, Stuttgart, Anton Hiersemann, 1970), in «Scriptorium», 26 (1972), pp. 71-76.

  12. Considerazioni di un paleografo per la data e l’origine della “Iliade Ambrosiana”, in «Dialoghi di archeologia», 7 (1973), pp. 70-85.

  13. La genesi dei rotoli liturgici beneventani alla luce del fenomeno storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino, Bottega d’Erasmo, 1973, pp. 213-229.

  14. Rotoli di Exultet dell’Italia meridionale: exultet 1, 2, benedizionale dell’archivio della cattedrale di Bari; exultet 1, 2, 3 dell’archivio capitolare di Troia, contributi sull’exultet 3 di Troia di Carlo Bertelli, prefazione di A. Petrucci, Bari, Adriatica Editrice, 1973.

  15. Lo stile di scrittura “epsilon-theta” nei papiri letterari: dall’Egitto ad Ercolano, in «Cronache ercolanesi», 4 (1974), pp. 33-36.

  16. Papiri greci letterari della tarda antichità, in Akten des XIII. Internationalen Papyrologenkongresses (Marburg-Lahn, 2-6. August 1971), a cura di E. Kiessling e H.-A. Rupprecht, München, C’. H. Beck’sche Verlagsbuchhandlung, 1974 (Münchener Beiträge zur Papyrusforschung und antiken Rechtsgeschichte, 66), pp. 69-81.

  17. L’inedito crisobollo di Andronico III Paleologo per il monastero di Licusada, in «Rendiconti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze morali», 63 (1974-1975), pp. 81-126 (in collaborazione con A. Carile).

  18. Grammata alexandrina, in «Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik» 24 (1975), pp. 23-54, tavv. I-X.

  19. La trasmissione dei testi nell’area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell’occidente latino dal VII all’XI secolo (Spoleto, 18-24 aprile 1974), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1975 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 22), 357-414 [poi in n. 246, pp. 235-283].

  20. Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma – Bari, Laterza, 1975 (Universale Laterza, 315). (Introduzione, pp. XI-XXIV; Libro e pubblico alla fine del mondo antico, pp. 83-132).

  21. Proposte metodologiche per una nuova raccolta di facsimili di manoscritti greci letterari, in Proceedings of the XIV International Congress of Papyrologists, Oxford, 24-31 July 1974, London, published for the British Academy by the Egypt Exploration Society, 1975 (Egypt Exploration Society, Graeco-Roman Memoirs, 61), pp. 47-58 (in collaborazione con M. Manfredi).

  22. Funzione e strutture della maiuscola greca tra i secoli VIII-XI, in La paléographie grecque et bizantine, Paris, 21-25 octobre 1974, Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1977 (Colloques Internationaux du Centre National de la Recherche Scientifique, 559), pp. 95-137.

  23. La produzione di manoscritti greci in Occidente tra età tardoantica e alto medioevo. Note ed ipotesi, in «Scrittura e Civiltà», 1 (1977), pp. 111-131, tavv. I-XII.

  24. Libri e lettori nel medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma – Bari, Laterza, 1977 (Universale Laterza, 419) (Introduzione, pp. VII-XXXIII).

  25. Dal segno incompiuto al segno negato. Linee per una ricerca su alfabetismo, produzione e circolazione di cultura scritta in Italia nei primi secoli dell’Impero, in Alfabetismo e cultura scritta. Con alcuni contributi su psicologia e storia, Bologna, Il Mulino, 1978 (= «Quaderni storici», 38, 1978), pp. 466-487 [già in Alfabetismo e cultura scritta nella storia della società italiana. Atti del Seminario tenutosi a Perugia il 29-30 marzo 1977, Perugia, Università degli Studi, 1978 (Pubblicazioni degli Istituti di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia), pp. 119-145].

  26. Culture et circulation des livres à l’époque de Justinien, in «Faventia», 9 (1987), fasc. 1, pp. 51-64 [versione originale La circolazione libraria nell’età di Giustiniano, in L’imperatore Giustiniano. Storia e mito. Giornate di studio a Ravenna, 14 – 16 ottobre 1976, a cura di G.G. Archi, Milano, A. Giuffrè, 1978 (Circolo toscano di diritto romano e storia del diritto, 5), pp. 201-236].

  27. Archivio Paleografico Italiano, XIII, fasc. 73. Documenti di diplomatica vescovile, a cura di G. Battelli, G. Cavallo, A. Petrucci e A. Pratesi, Roma, Istituto di paleografia dell’Università di Roma, 1979.

  28. Die Bibel des Niketas. Ein Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und sein antikes Vorbild, Wiesbaden, L. Reichert, 1979 (Veröffentlichung der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse; in collaborazione con H. Belting).

  29. Interazione tra scrittura greca e scrittura latina a Roma tra VIII e IX secolo, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata MCMLXXIX, a cura di P. Cockshaw, M.-C. Garand e P. Jodogne, Gand, Editions scientifiques Story-Scientia, 1979 (Les publications de «Scriptorium», 8), pp. 23-29.

  30. Alfabetismo e circolazione libraria nei primi secoli dell’Impero (sunto), in «Atti della società ligure di storia patria», n.s., 20 [44], (1980), pp. 30-31 (= Libri e cultura nella società occidentale).

  31. La trasmissione scritta della cultura greca antica in Calabria e in Sicilia tra i secoli X-XV. Consistenza, tipologia, fruizione, in «Scrittura e Civiltà», 4 (1980), pp. 157-245.

  32. Problemi inerenti all’angolo di scrittura alla luce di un nuovo papiro greco: PSI Od. 5, in «Scrittura e Civiltà», 4 (1980), pp. 337-344.

  33. Il libro come oggetto d’uso nel mondo bizantino, in «Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik», 31 (1981) (= XVI. Internationaler Byzantinisten Kongress. Akten, I/2), pp. 395-423.

  34. Intervento in Il manoscritto. Situazione catalografica e proposta di una organizzazione della documentazione e delle informazioni. Atti del Seminario di Roma, 11-12 giugno 1980, a cura di M.C. Cuturi, Roma, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1981, pp. 140-146.

  35. Scrittura, alfabetismo e produzione libraria nel tardo antico, in La cultura in Italia fra tardo antico e alto medioevo. Atti del Convegno tenuto a Roma, Consiglio nazionale delle ricerche (12-16 novembre 1979), Roma, Herder editrice e libreria, 1981, pp. 523-538.

  36. Manoscritti italo-greci e trasmissione della cultura classica, in Magna Grecia bizantina e tradizione classica. Atti del decimosettimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 9-14 ottobre 1977), Napoli, Arte tipografica, 1978 (ma 1982), pp. 193-233.

  37. Intervento alla tavola rotonda Paleografia e diplomatica: civiltà e cultura, in Il medioevo oggi. Atti del III Congresso dell’Associazione dei medioevalisti italiani (S. Margherita Ligure, 24-26 maggio 1978), Bologna, Ponte Nuovo Editrice, 1982, pp. 78-81.

  38. La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I Bizantini in Italia, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, Credito Italiano (poi Garzanti – Libri Scheiwiller), 1982 (Antica madre. Collana di studi sull’Italia antica), pp. 495-612.

  39. La scrittura beneventana. Struttura grafica e ideologia politica, in I principati longobardi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana editoriale, 1982 (Civiltà del Mezzogiorno), pp. 160-165.

  40. Libri e lettori nel mondo bizantino. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma – Bari, Laterza, 1982 (Universale Laterza, 612). (Introduzione, pp. VII-XXVII; Libri e resistenza etnica in Terra d’Otranto, pp. 1155-178).

  41. Scritture italo-greche librarie e documentarie, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in memoria di A. Pertusi, Milano, Vita e Pensiero, 1982 (Scienze filologiche e letteratura, 22), pp. 29-38.

  42. Alfabetismo e circolazione del libro, in Introduzione alle culture antiche, I. Oralità, scrittura, spettacolo, a cura di M. Vegetti, Torino, Boringhieri, 1983 (Gli archi), pp. 166-186.

  43. La cultura a Ravenna tra Corte e Chiesa, in Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna, I. L’alto medioevo, Milano, Silvana editoriale, 1983, pp. 29-51.

  44. Libri scritture scribi a Ercolano. Introduzione allo studio dei materiali greci. Presentazione delle tavole illustrative e indici a cura di M. Capasso e T. Dorandi, Napoli, Macchiaroli, 1983 (Primo supplemento a «Cronache Ercolanesi», 13, 1983).

  45. Manoscritti italo-greci e cultura benedettina (secoli X-XII), in L’esperienza monastica benedettina e la Puglia. Atti del convegno di studio organizzato in occasione del XV centenario della nascita di San Benedetto (Bari, Noci, Lecce, Picciano, 6-10 ottobre 1980), a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina, Congedo, 1983 (Università degli studi di Lecce, Facoltà di lettere e filosofia, Istituto di storia medioevale e moderna. Saggi e ricerche, 8), pp. 169-195, tavv. I-XXIV.

  46. Monachesimo italo-greco e trasmissione della cultura profana nella Sicilia normanna, in Basilio di Cesarea: la sua età, la sua opera e il Basilianesimo in Sicilia. Atti del Congresso internazionale (Messina, 3-6 dicembre 1979), Messina, Centro di studi umanistici, 1983, pp. 751-776.

  47. Description et datation du Codex des Visions, in Papyrus Bodmer XXIX, Vision de Dorothéos, éd. par A. Hurst, O. Reverdin, J. Rudhardt, Cologny – Genève, Fondation Martin Bodmer, 1984 (Bibliotheca Bodmeriana. Série Papyri), pp. 99-120 (in collaborazione con R. Kasser).

  48. Frammenti di un discorso grafico-testuale, in Il libro e il testo. Atti del convegno internazionale (Urbino, 20-23 settembre 1982), a cura di C. Questa e R. Raffaelli, Urbino, Università degli Studi di Urbino, 1984 (Pubblicazioni dell’Università di Urbino. Scienze umane. Atti di congressi, 1), pp. 415-429.

  49. I rotoli di Ercolano come prodotti scritti. Quattro riflessioni, in «Scrittura e Civiltà», 8 (1984), pp. 5-30, tavv. f.t. 1-10.

  50. La cultura scritta, in L’impronta ellenica, Cinisello Balsamo (MI), Silvana editoriale, 1984 (Civiltà del Mezzogiorno), pp. 129-147.

  51. Le iscrizioni di Ravenna dei secoli VI-VIII, in XXXI Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina. Seminario internazionale di studi su “La Grecia paleocristiana e bizantina” (Ravenna, 7-14 aprile 1984), Ravenna, Edizioni del Girasole, 1984, pp. 109-136.

  52. Libri e continuità della cultura antica in età barbarica, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia. Premessa di G. Pugliese Carratelli, Milano, Credito Italiano (poi Garzanti – Libri Scheiwiller), 1984 (Antica madre. Collana di studi sull’Italia antica a cura di G. Pugliese Carratelli), pp. 603-662.

  53. Per l’origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, Benevento, Banca Sannitica, 1984, pp. 135-142.

  54. Un’aggiunta al “decalogo” di Giorgio Pasquali, in «Rivista di filologia e di istruzione classica», 112 (1984), pp. 374-377 [poi in n. 67, pp. 151-155, e in n. 246, pp. 25-29].

  55. Le strade del testo, a cura di G. Cavallo, Bari, Adriatica Editrice, 1987 (Studi e commenti, 5) [Un’aggiunta al decalogo di Giorgio Pasquali, pp. 151-155, già in «Rivista di filologia e di istruzione classica», 112 (1984), pp. 374-377; poi in n. 246, pp. 25-29)].

  56. La nascita del codice, in «Studi italiani di filologia classica», III s., 3 (1985), pp. 118-121.

  57. La storia del libro, in Cento anni Laterza 1885-1985. Testimonianze degli autori, Roma – Bari, Laterza, 1985 (Universale Laterza, 676), pp. 72-73 (in collaborazione con A. Petrucci).

  58. Libri e scritture del diritto nell’età di Giustiniano, in Il mondo del diritto nell’epoca giustinianea. Caratteri e problematiche, a cura di G.G. Archi, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1985 (Biblioteca di Felix Ravenna), pp. 43-58 (in collaborazione con F. Magistrale) [poi in versione ampliata in n. 68, pp. 97-110].

  59. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters prior to the Ninth Century, edited by A. Bruckner (†) and R. Marichal, Part XXV (Italy VI), published by R. Marichal, J.O. Tjäder, G. Cavallo, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1986.

  60. Conservazione e perdita dei testi greci: fattori materiali, sociali, culturali, in Società romana e impero tardoantico, IV. Tradizione dei classici, trasformazioni della cultura, a cura di A. Giardina, Roma – Bari, Laterza, 1986 (Collezione storica. Istituto Gramsci. Seminario di antichistica), pp. 83-172 e 246-271 [poi in n. 246, pp. 49-175].

  61. Virgilio nel Mezzogiorno medievale tra cultura scritta e tradizione folklorica, in «Aleph. Attualità storia e immagine della città», 7 (1986), pp. 28-32.

  62. La circolazione libraria nell’età di Giustiniano, in L’imperatore Giustiniano. Storia e mito. Giornate di studio a Ravenna, 14-16 ottobre 1976, a cura di G.G. Archi, Milano, A. Giuffrè, 1978 (Circolo toscano di diritto romano e storia del diritto, 5), pp. 201-236 [versione francese Culture et circulation des livres à l’époque de Justinien, in «Faventia», 9 (1987), pp. 51-64].

  63. Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall’eremo al cenobio: la civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante. Prefazione di G. Pugliese Carratelli, Milano, Credito Italiano (poi Garzanti – Libri Scheiwiller), 1987 (Antica madre. Collana di studi sull’Italia antica a cura di G. Pugliese Carratelli), pp. 329-422.

  64. Greek Bookhands of the Early Byzantine Period. A.D. 300-800, London, Institute of Classical Studies, 1987 (Bulletin of the Institute of Classical Studies, Supplement, 47) (in collaborazione con H. Maehler).

  65. Il codice purpureo di Rossano: libro, oggetto, simbolo / The Purple Codex of Rossano: Book, Object, Symbol, in Codex Purpureus Rossanensis. Museo dell’Arcivescovado, Rossano Calabro. Commentarium, a cura di G. Cavallo, J. Gribomont e W.C. Loerke, Roma – Graz, Salerno Editrice – Akademische Druck u. Verlagsanstalt, 1987 (Codices mirabiles, 1; Codices selecti, 81), pp. 3-41, tavv. I-XVIII.

  66. La circolazione di testi giuridici in lingua greca nel Mezzogiorno medievale, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania, Tringale editore, 1987 (Studi e ricerche dei «Quaderni Catanesi», 8), pp. 87-136.

  67. La trasmissione dei “moderni” tra antichità tarda e medioevo bizantino, in «Byzantinische Zeitschrift», 80 (1987), pp. 313-329.

  68. Libri e scritture del diritto nell’età di Giustiniano, in «Index. Quaderni camerti di studi romanistici. International Survey of Roman Law», 15 (1987), pp. 97-110 (in collaborazione con F. Magistrale) [già in versione meno estesa in n. 57, pp. 43-58].

  69. Paléographie, in P. Hadot – C. Rapin, Les textes littéraires grecs de la Trésorerie d’Aï Khanoum, in «Bulletin de correspondance hellénique», 111 (1987), pp. 225-266, alle pp. 236-237.

  70. Qualche riflessione (e ripetizione) sulla cultura negli ambienti monastici di area beneventano-cassinese, in Montecassino. Dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti di storia cassinese (secc. VI-IX). Atti del II. Convegno di studi sul Medioevo meridionale (Cassino – Montecassino, 27-31 maggio 1984), a cura di F. Avagliano, Montecassino, Pubblicazioni cassinesi, 1987 (Miscellanea cassinese, 55), pp. 363-382, tavv. I-IV.

  71. Qualche riflessione sulla cultura cassinese nel secolo XI, in n. 84, pp. 7-11.

  72. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters prior to the Ninth Century, edited by A. Bruckner (†) and R. Marichal, Part XXVIII (Italy IX), published by R. Marichal, J.O. Tjäder, G. Cavallo, F. Magistrale, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1988.

  73. Cultura scritta e conservazione del sapere: dalla Grecia antica all’Occidente medievale, in La memoria del sapere. Forme di conservazione e strutture organizzative dall’antichità ad oggi, a cura di P. Rossi, Roma – Bari, Laterza – Seat, 1988 (Storia e società. Biblioteca Universale Laterza, 316), pp. 29-67.

  74. Die Bedeutung der Exultetrolle Barb. lat. 592 der Biblioteca Apostolica Vaticana, in Die Exultetrolle Codex Barberini Latinus 592. Einführungsband zur Faksimileausgabe, Zürich, Belser, 1988 (Codices e Vaticanis selecti quam simillime expressi iussu Ioannis Pauli PP II consilio et opera curatorum Bibliothecae Vaticanae, 76; Belser-Faksimile-Editionen aus der Biblioteca Apostolica Vaticana), pp. 11-16.

  75. Graecum est…, in Periodi e contenuti del Medio Evo, a cura di P. Delogu, Roma, Il ventaglio, 1988 (Università degli studi di Roma «La Sapienza», Seminari dell’Istituto di storia medievale, 1), pp. 68-74.

  76. Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Roma – Bari, Laterza, 1988 (Biblioteca Universale Laterza, 250) (Introduzione, pp. VII-XXXI; Scuola, scriptorium, biblioteca a Cesarea. Una messa a punto, pp. 67-78).

  77. Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto medioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1986), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1988 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 34), pp. 467-516, tavv. I-LVI.

  78. Storia della scrittura e storia del libro nell’antichità greca e romana. Materiali per uno studio, in «Euphrosyne. Revista de filología classica», n.s., 16 (1988), pp. 401-412 [poi n. 109].

  79. Codice e storia dei testi greci antichi. Qualche riflessione sulla fase primitiva del fenomeno, in Les débuts du codex. Actes de la journée d’étude organisée à Paris les 3 et 4 juillet 1985 par l’Institut de Papyrologie de la Sorbonne et l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, a cura di A. Blanchard, Turnhout, Brepols, 1989 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, 9), pp. 169-180 [anche con il titolo Libro e storia dei testi greci, in «Aufidus», 4 (1988), pp. 23-43].

  80. Libro e storia dei testi greci, in «Aufidus», 4 (1988), pp. 23-43 [anche con il titolo Codice e storia dei testi greci antichi. Qualche riflessione sulla fase primitiva del fenomeno, in Les débuts du codex. Actes de la journée d’étude organisée à Paris les 3 et 4 juillet 1985 par l’Institut de Papyrologie de la Sorbonne et l’Institut de recherche et d’histoire des textes, a cura di A. Blanchard, Turnhout, Brepols, 1989 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, 9), pp. 169-180].

  81. Forme materiali e testuali della produzione scritta. Scandagli sparsi, in L’Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura. Atti della decima Settimana internazionale di studio, Mendola 25-29 agosto 1986, Milano, Vita e Pensiero, 1989 (Miscellanea del Centro di studi medioevali, 12), pp. 251-276.

  82. Il segno delle mura. L’iconografia della città nel libro antico, in Storia di Roma, progetto di A. Momigliano e A. Schiavone, direzione di A. Schiavone, IV. Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, 1989, pp. 267-300.

  83. Libro e cultura scritta, in Storia di Roma, progetto di A. Momigliano e A. Schiavone, direzione di A. Schiavone, IV. Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, 1989, pp. 693-734, tavv. I-LII.

  84. La cultura tra Goti e Bizantini, in Storia illustrata di Ravenna, a cura di P.P. D’Attorre, con la collaborazione di D. Bolognesi e C. Giovannini, I. Dall’antichità al Medioevo, a cura di C. Giovannini, Milano, Nuova Editoriale Aiep, 1989 (Il tempo e la città), pp. 225-240.

  85. L’età dell’abate Desiderio, II. La decorazione libraria. Atti della tavola rotonda (Montecassino, 17-18 maggio 1987), a cura di G. Cavallo, Montecassino, Pubblicazioni cassinesi, 1989 (Miscellanea cassinese a cura dei monaci di Montecassino, 60).

  86. Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli e A. Giardina, I. La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989.

  87. Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli e A. Giardina, II. La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989 (Testo, libro, lettura, pp. 307-341).

  88. Lo specchio omerico, in «Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Âge», 101 (1989), pp. 609-627, tavv. I-XX [poi n. 121, tavv. alle pp. 49-68].

  89. Prefazione a A.R. Calderoni Masetti, C.D. Fonseca, G. Cavallo, L’Exultet “beneventano” del Duomo di Pisa, Galatina, Congedo Editore, 1989 (Civiltà e storia, 2), pp. 11-12.

  90. Rodolfo il Glabro, Cronache dell’anno Mille (storie), a cura di G. Cavallo e G. Orlandi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore, 1989 (Scrittori greci e latini).

  91. La biblioteca monastica come centro di cultura, in «Codex Aquilarensis. Cuadernos de Investigación del Monasterio de Santa Maria la Real», 3 (1990), pp. 11-21 (= Tercer Seminario sobre El Monacato: El monasterio como centro de producción cultural, Aguilar de Campoo, agosto 1989).

  92. Écriture grecque et écriture latine en situation de “multigrafismo assoluto”, in L’écriture: le cerveau, l’œil et la main. Actes du colloque international du Centre National de la Recherche Scientifique (Paris, College de France 2, 3 et 4 mai 1988), organisé par l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, a cura di C. Sirat, J. Irigoin ed E. Poulle, Turnhout, Brepols, 1990 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, 10), pp. 349-362.

  93. I libri, in Splendori di Bisanzio. Testimonianze e riflessi d’arte e cultura bizantina nelle chiese d’Italia, Milano, Fabbri Editori, 1990, pp. 207-210.

  94. La circolazione della cultura tra Oriente e Occidente, in Splendori di Bisanzio. Testimonianze e riflessi d’arte e cultura bizantina nelle chiese d’Italia, Milano, Fabbri Editori, 1990, pp. 39-54.

  95. La circolazione dei testi greci nell’Europa dell’alto medioevo, in Rencontres de cultures dans la philosophie médiévale. Traductions et traducteurs de l’antiquité tardive au XIVe siècle. Actes du colloque international de Cassino (15-17 juin 1989), organisé par la Société internationale pour l’étude de la philosophie médiévale et l’Università degli studi di Cassino, a cura di J. Hamesse e M. Fattori, Louvain-la-Neuve – Cassino, Institut d’Études médiévales, 1990 (Université catholique de Louvain. Publications de l’Institut d’Études médiévales. Textes, études, congrès, 11; Rencontres de philosophie médiévale, 1), pp. 47-64.

  96. L’artigianato librario. Spunti per una storia dalla Roma antica alle soglie del Rinascimento, in La seduzione dell’artigianato. Artigianato nella storia. Catalogo della mostra (Fiera di Roma, 22 giugno – 20 luglio 1990), [Firenze, SPES, 1990], pp. 1-12.

  97. Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli e A. Giardina, III. La ricezione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1990.

  98. Appendice. Nouvelle description du Codex des Visions, in Papyrus Bodmer XXXVIII. Erma. Il Pastore (I-III visione), edito con introduzione e commentario critico da A. Carlini (con la collaborazione di L. Giaccone), Cologny – Genève, Fondation Martin Bodmer, 1991, 103-128 (in collaborazione con R. Kasser e J. van Haelst).

  99. Bisanzio fuori di Bisanzio. Con testi di A. Cutler, C. Mango, A. Petrucci, G. Prato, C. Rapp, A. Weyl Carr, a cura di G. Cavallo, Palermo, Sellerio, 1991 (Prisma, 143).

  100. Gli usi della cultura scritta nel mondo romano, in Princeps urbium. Cultura e vita sociale dell’Italia romana, Milano, Credito Italiano (poi Garzanti – Libri Scheiwiller), 1991 (Antica madre. Collana di studi sull’Italia antica a cura di G. Pugliese Carratelli), pp. 169-251.

  101. Graffiti latini. Scrivere sui muri a Roma antica, Milano, Bompiani, 1991 (in collaborazione con L. Canali) [ristampato come n. 196].

  102. La scrittura greca libraria tra i secoli I a.C. – I d.C. Materiali, tipologie, momenti, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino – Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), a cura di D. Harlfinger e G. Prato, con la collaborazione di M. D’Agostino e A. Doda, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1991 (Biblioteca di «Scrittura e Civiltà», 3), I, pp. 11-29 e II, pp. 5-30 (tavole).

  103. Libri scritti, libri letti, libri dimenticati, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Spoleto, 19-25 aprile 1990), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1991 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 38), pp. 759-794.

  104. Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli e A. Giardina, IV. L’attualizzazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1991.

  105. Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli e A. Giardina, V. Cronologia e bibliografia della letteratura latina, Roma, Salerno Editrice, 1991.

  106. Metodi di descrizione della scrittura in paleografia greca, in «Scrittura e Civiltà», 15 (1991), pp. 21-30 [versione tedesca: n. 208].

  107. Modelli bibliotecari in Occidente e in Oriente nel medioevo, in «Byzantiaka», 11 (1991), pp. 49-59 [poi n. 130].

  108. Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del seminario di Erice (18-25 settembre 1988), a cura di G. Cavallo, G. De Gregorio e M. Maniaci, Spoleto 1991 (Biblioteca del “Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell’Università di Perugia”, 5).

  109. Storia della scrittura e storia del libro nell’antichità greca e romana. Materiali per uno studio, in «Anuario de estudios medievales», 21 (1991), pp. 369-381 [già n. 78].

  110. Mezzogiorno svevo e cultura greca. Materiali per una messa a punto, in «Byzantinische Zeitschrift», 84-85 (1991-1992), pp. 430-440 [poi n. 147].

  111. Codex Purpureus Rossanensis, Roma, Salerno Editrice, 1992 (Guide illustrate, 1).

  112. Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Due mondi a confronto 1492-1728, Mostra storico-cartografica, direzione scientifica di G. Cavallo, I-II, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 1992.

  113. Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi, in Il mito di Colombo e l’arte contemporanea, Roma, Il Cigno – Galileo Galilei, 1992, pp. 118-120.

  114. Forme e ideologia della committenza libraria tra Oriente e Occidente, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale (Spoleto, 4-10 aprile 1991), Spoleto 1992 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 39), pp. 617-643.

  115. Dioscurides Neapolitanus. Biblioteca nazionale di Napoli, Codex ex Vindobonensis Graecus 1. Commentarium, a cura di C. Bertelli, S. Lilla e G. Orofino, Roma – Graz, Salerno Editrice – Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, 1992 (Codices mirabiles, 2; Codices selecti, 88), pp. 3-7.

  116. La cultura greca. Itinerari e segni, in Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli, Electa, 1992, pp. 277-292.

  117. La cultura scritta a Ravenna tra antichità tarda e alto medioevo, in Storia di Ravenna, II. 2. Dall’età bizantina all’età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Venezia, Marsilio Editori, 1992, pp. 79-125.

  118. La storia dei testi antichi a Bisanzio. Qualche riflessione, in Les problèmes posés par l’édition critique des textes anciens et médiévaux, a cura di J. Hamesse, Louvain-La-Neuve, [Institut d’études médiévales], 1992 (Université catholique de Louvain. Publications de l’Institut d’Études médiévales. Textes, études, congrès, 13), pp. 95-111 [poi confluito in La storia dei testi greci antichi. Qualche riflessione, in n. 246, pp. 177-194, alle pp. 177-186].

  119. Le tavolette come supporto della scrittura: qualche testimonianza indiretta, in Les tablettes à écrire de l’antiquité à l’époque moderne. Actes du colloque international du Centre National de la Recherche Scientifique (Paris, Institut de France, 10-11 octobre 1990) organisé par l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes et par l’Institut de Papyrologie de la Sorbonne, a cura di E. Lalou, Turnhout, Brepols, 1992 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, 12), pp. 97-104.

  120. Lo spazio letterario del Medioevo. I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi ed E. Menestò, I, 1. La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1992.

  121. Lo specchio omerico, in Aspetti della storia del Salento nell’antichità. Atti del Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, 1989, Cavallino di Lecce, Capone Editore, 1992, pp. 23-68 [già n. 87].

  122. L’uomo bizantino, a cura di G. Cavallo, Roma – Bari, Laterza, 1992 (Storia e società). (Introduzione, pp. V-XXII)

  123. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters prior to the Ninth Century, edited by A. Bruckner (†) and R. Marichal, Part XXIX (Italy X), published by J.O. Tjäder, F. Magistrale, G. Cavallo, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1993.

  124. I libri di medicina: gli usi di un sapere, in Maladie et société à Byzance, a cura di E. Patlagean, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1993 (Collectanea, 3), pp. 43-56 [poi confluito in La storia dei testi greci antichi. Qualche riflessione, in n. 246, pp. 177-194, alle pp. 186-194].

  125. Introduzione, in Ancient and Medieval Book Materials and Techniques (Erice, 18-25 September 1992), a cura di M. Maniaci e P.F. Munafò, I, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1993 (Studi e testi, 357), pp. 9-11.

  126. L’Exultet di Salerno, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 1993, (in collaborazione con A. D’Aniello).

  127. L’"Ars amatoria" di Ovidio e i suoi lettori antichi e medievali, in Ovidio. L’arte di amare nei manoscritti miniati, negli incunaboli e nelle cinquecentine della Biblioteca Civica «Angelo Mai» di Bergamo, con un saggio di G. Cavallo e una nota di G. Barachetti, Milano, Libri Scheiwiller, 1993, pp. 5-12.

  128. L’iconografia delle campagne nel libro antico, in Storia di Roma, III. L’età tardoantica, I. Crisi e trasformazioni, Torino, Einaudi, 1993, pp. 323-348 (in collaborazione con A. Giardina).

  129. Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi ed E. Menestò, I, 2. La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1993.

  130. Modelos bibliotecarios en Occidente y en Oriente en la Edad Media, in Oriente y Occidente en la Edad Media. Influjos bizantinos en la cultura occidental. Actas de las VIII Jornadas sobre Bizancio, a cura di P. Bádenas – J. Maria Egea, Vitoria – Gasteiz, Istituto de Ciencas de la Antigüedad = Aintzinate Zientzien Institutoa – Bilbao, Servicio Editorial Universidad del País Vasco = Argitarapen Zerbitzua, Euskal Herriko Unibersitatea, 1993 (Veleia, Revista de Prehistoria, Historia Antigua, Arqueología y Filología Clásica. Anejos, Series Minor, 2; Erytheia, Ediciones y textos, 2), pp. 277-285 [versione originale: n. 107].

  131. Scrivere e decorare il libro, in Civiltà dei Romani, IV. Un linguaggio comune, a cura di S. Settis, Milano, Electa, 1993, pp. 190-201.

  132. Cantare le immagini, in Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, direzione scientifica di G. Cavallo, coordinamento di G. Orofino e O. Pecere, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 1994 (Bimillenario di Cristo. Recitare la devozione), pp. 53-71.

  133. Donne che leggono, donne che scrivono, in Tre approssimazioni al tema “Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma”, Pesaro, Heliopolis edizioni, 1994, pp. 5-11 [poi n. 155].

  134. Exultet. Roma, Biblioteca Casanatense, Cas. 724, [B.I.13] III, a cura di G. Cavallo, contributi di B. Brenk e G. Cavallo, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca editori, 1994.

  135. I Bizantini e il libro, in Modes de vie et modes de pensée à Byzance. Actes de la table ronde n° 9, XVIIIe Congrès International des études byzantines (Moscou 8-15 août, 1991), a cura di A. Guillou, Paris 1994 [= «Etudes Balkaniques», 1 (1994), Cahiers Pierre Belon], pp. 45-51.

  136. I centri di cultura, in Storia d’Europa, progetto e direzione dell’opera di P. Anderson, M. Aymard, P. Bairoch, W. Barberis e C. Ginzburg, II, 2. Preistoria e antichità, a cura di J. Guilaine e S. Settis, Torino, Einaudi, 1994, pp. 1189-1205.

  137. I luoghi della memoria scritta: i libri del silenzio, i libri del decoro, i libri della porpora. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane, direzione scientifica di G. Cavallo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 1994 (I luoghi della memoria scritta).

  138. Questa mostra. Perché?, in I luoghi della memoria scritta: i libri del silenzio, i libri del decoro, i libri della porpora. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane, direzione scientifica di G. Cavallo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 1994 (I luoghi della memoria scritta), pp. 3-5.

  139. Libri nella quiete. Montecassino e l’area beneventana, in I luoghi della memoria scritta: i libri del silenzio, i libri del decoro, i libri della porpora. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane, direzione scientifica di G. Cavallo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 1994 (I luoghi della memoria scritta), pp. 11-16.

  140. I rotoli di “Exultet”: rappresentazione e messaggio, in La pittura in Italia. L’Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano, Electa, 1994, pp. 390-402.

  141. L’evangelista e il suo vangelo. La più antica diffusione del testo e dell’immagine di Marco, in Omaggio a san Marco. Tesori dall’Europa (Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, 8 ottobre 1994 – 28 febbraio 1995), a cura di H. Fillitz e G. Morello, Milano, Electa, 1994, pp. 23-30.

  142. Libri e cultura a Montecassino in età teobaldiana, in Rabano Mauro, “De rerum naturis”. Codex Casin. 132, Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Commentari, a cura di G. Cavallo, contributi di G. Cavallo, C. Leonardi, G. Braga, M. Dell’Omo, C. Damiano Fonseca, M. Palma, G. Orofino, C. Frugoni, F. Avagliano, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca editori, 1994, pp. 83-88.

  143. Un autore, un’opera, un manoscritto, in Rabano Mauro, “De rerum naturis”. Codex Casin. 132, Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Commentari, a cura di G. Cavallo, contributi di G. Cavallo, C. Leonardi, G. Braga, M. Dell’Omo, C. Damiano Fonseca, M. Palma, G. Orofino, C. Frugoni, F. Avagliano, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca editori, 1994, pp. 9-12.

  144. Quasi una conclusione, in Rabano Mauro, “De rerum naturis”. Codex Casin. 132, Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Commentari, a cura di G. Cavallo, contributi di G. Cavallo, C. Leonardi, G. Braga, M. Dell’Omo, C. Damiano Fonseca, M. Palma, G. Orofino, C. Frugoni, F. Avagliano, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca editori, 1994, pp. 209-210.

  145. Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi ed E. Menestò, II. La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1994.

  146. Discorsi sul libro, in Lo spazio letterario della Grecia antica, a cura di G. Cambiano, L. Canfora e D. Lanza, I, 3. I Greci e Roma, Roma, Salerno Editrice, 1994, pp. 613-647.

  147. Mezzogiorno svevo e cultura greca. Materiali per una messa a punto, in Federico II e le scienze, II, Palermo, Sellerio editore, 1994, pp. 236-249 [già n. 110].

  148. Oltre l’Exultet, in Exultet, rotoli liturgici del medioevo meridionale, direzione scientifica di G. Cavallo, coordinamento di G. Orofino e O. Pecere, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 1994 (Bimillenario di Cristo. Recitare la devozione), pp. 3-4.

  149. Pratiche di devozione, pratiche di lettura, in Pregare nel segreto: libri d’ore e testi di spiritualità nella tradizione cristiana, direzione scientifica di G. Cavallo, coordinamento di B. Tellini Santoni e A. Manodori, Roma, De Luca Editore, 1994 (Bimillenario di Cristo: recitare la devozione), pp. 3-4.

  150. Prefazione a G. Prato, Studi di paleografia greca, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1994 (Collectanea, 4), pp. VII-X.

  151. Testo e immagine: una frontiera ambigua, in Testo e immagine nell’alto medioevo (15-21 aprile 1993), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1994 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 41), pp. 31-62.

  152. The “De Rerum naturis” by Rabanus Maurus, Cod. Casin. 132, Archives of Monte Cassino Abbey, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca editori, 1994.

  153. Vedere è un po’ capire. Gli Exultet a Montecassino, in «Art e Dossier», 9, 92 (luglio – agosto 1994), pp. 36-39.

  154. Dalla parte del libro. Considerazioni minime, in Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice, 16-22 October 1993, as the 6th Course of International School for the Study of Written Records, a cura di O. Pecere e M. D. Reeve, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1995 (Biblioteca del “Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria”, 15), pp. 1-5 [poi in n. 246, pp. 9-13].

  155. Donne che leggono, donne che scrivono, in Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma. Atti del Convegno (Pesaro 28-30 aprile 1994), a cura di R. Raffaelli, Ancona, Arti grafiche editoriali, 1995, 517-526 [già n. 133].

  156. Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), a cura di G. Cavallo e C. Mango, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1995 (Biblioteca del “Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria”, 11) (Mezzogiorno normanno e scritture esposte, pp. 293-329, tavv. I-XX, in collaborazione con F. Magistrale).

  157. I fondamenti culturali della trasmissione dei testi antichi a Bisanzio, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II. La ricezione e l’attualizzazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 265-306 [poi in n. 246, pp. 195-233].

  158. La cultura scritta a Bisanzio. Inventario di problemi per una riflessione, in Bilan et perspectives des études médiévales en Europe. Actes du premier Congrès européen d’études médiévales (Spoleto, 27-29 mai 1993), a cura di J. Hamesse, Louvain-La-Neuve, Fédération Internationale des Instituts Médiévales, 1995 (Textes et études du moyen âge, 3), pp. 65-80.

  159. Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi ed E. Menestò, III. La ricezione del testo, Roma, Salerno Editrice, [1995].

  160. Potere del sacro, potere sul sacro, in Liturgia in figura: codici liturgici rinascimentali della Biblioteca Apostolica Vaticana. Catalogo della mostra, Città del Vaticano, Salone Sistino (29 marzo 10 novembre 1995), a cura di G. Morello – S. Maddalo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana – Roma, De Luca Editore, 1995 (Bimillenario di Cristo: recitare la devozione), pp. 19-20.

  161. Prefazione a Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), a cura di G. Cavallo e C. Mango, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1995 (Biblioteca del “Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria”, 11), pp. VII-XIV (in collaborazione con C. Mango).

  162. Qualche riflessione sulla continuità della cultura greca in Oriente tra i secoli VII e VIII, in «Byzantische Zeitschrift», 88 (1995), pp. 13-22 [poi n. 240].

  163. Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Introduzione, pp. V-XLIV; Tra “volumen” e “codex”. La lettura nel mondo romano, pp. 37-69).

  164. Theodore of Tarsus and the Greek Culture of his Time, in Archbishop Theodore. Commemorative Studies on His Life and Influence, a cura di M. Lapidge, Cambridge, Cambridge University Press, 1995 (Cambridge Studies in Anglo-Saxon England, 11), pp. 54-67.

  165. Album. Divagazioni sul tema, in Album. I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti telematiche). Atti del convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 20-21 ottobre 1995), a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1996 (Quaderni di cultura mediolatina, 14), pp. 3-11.

  166. I classici come libri illustrati, in Vedere i classici. L’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma, Fratelli Palombi Editori – Rose, 1996 (Bimillenario di Cristo. Lettere e fede), pp. 3-4.

  167. Il Vat. gr. 2020 e gli itinerari del monachesimo niliano, in «Scrittura e Civiltà», 20 (1996), pp. 189-195, tavv. I-II.

  168. Iniziali, scritture distintive, fregi. Morfologie e funzioni, in Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 1994), a cura di C. Scalon, Udine, Arti grafiche friulane, 1996 (Libri e Biblioteche, 4), pp. 15-33.

  169. Introduzione, in Segreti in vetrina. Utilità e danno per la storia delle mostre di libri, documenti e cimeli, a cura di C. Leonardi, Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, 1996 (Opuscoli. Fondazione Ezio Franceschini, 10), pp. 11-19.

  170. I tormenti dell’abate di Cluny / The Torments of the Abbot of Cluny, in «Ecclesia. Arte, architettura e comunicazione / Art, Architecture and Communication», 7 (1996), pp. 86-91.

  171. L’universo medievale. Il manoscritto cassinese del “De rerum naturis” di Rabano Mauro, Ivrea, Priuli & Verlucca editori, pp. 1996.

  172. Pagine preziose. Manoscritti e codici antichi, in mostra nell’Abbazia di Montecassino, sono testimoni di un mondo ricco di suggestioni / Precious Pages. The Ancient Manuscripts on Display at the Abbey of Montecassino bear Witness to a World preserved for us by the Patient Toil of Monks, in «Ulisse 2000», 151 (ottobre 1996), pp. 54-62.

  173. Per la datazione del frammento Rylands delle Historiae di Sallustio, in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino, Quattro Venti, 1996 (Ludus philologiae, 7), pp. 63-69.

  174. Premessa a E. Crisci, Scrivere greco fuori d’Egitto. Ricerche sui manoscritti greco-orientali di origine non egiziana dal IV secolo a.C. all’VIII d.C., Firenze, Gonnelli, 1996 (Papyrologica Fiorentina, 27), pp. XI-XII.

  175. Una storia di valori comuni, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica, a cura di M. Dell’Omo, Roma, Fratelli Palombi Editori – Rose, 1996 (Bimillenario di Cristo. Lettere e fede), pp. 3-4.

  176. Veicoli materiali della letteratura di consumo. Maniere di scrivere e maniere di leggere, in La letteratura di consumo nel mondo greco-latino. Atti del Convegno internazionale (Cassino, 14-17 settembre 1994), a cura di O. Pecere e A. Stramaglia, Cassino, Università degli studi di Cassino, 1996, 11-46 [anche n. 235].

  177. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the Latin Charters. 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part L (Italy XXII), Cava dei Tirreni, published by M. Galante, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1997.

  178. Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati. Tavola rotonda del XVIII Congresso del CISH (Montréal, 29 agosto 1995), a cura di G. Arnaldi e G. Cavallo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1997 (Nuovi Studi Storici, 40).

  179. Una storia comune della cultura: realtà o illusione?, Tavola rotonda del XVIII Congresso del CISH (Montréal, 29 agosto 1995), a cura di G. Arnaldi e G. Cavallo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1997 (Nuovi Studi Storici, 40), pp. 19-32.

  180. Il libro manoscritto tra produzione e consumo, in L’Europa dei popoli, 3. Sviluppo di un continente (I), Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato – Editalia, 1997, pp. 15-26.

  181. La grande civiltà del libro antico, in L’oggetto libro ’97. Arte della stampa, mercato e collezionismo, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 1997, pp. 34-51.

  182. La vetrina dei classici. Un’importante mostra nella Biblioteca Vaticana consente di vedere autentici tesori della cultura / A Showcase for the Classics. Authentic Cultural Treasures are shown in a Major Exhibition at the Vatican Library, in «Ulisse 2000», 155 (febbraio 1997), pp. 40-48.

  183. Los graffiti antiguos: entre escritura y lectura, in “Los muros tienen la palabra”. Materiales para una historia de los graffiti, a cura di F.M. Gimeno Blay e M. Luz Mandingorra Llavata, València, Departamento de Historia de la Antigüedad y de la Cultura Escrita, U. D. Paleografía, Universitat de València, 1997, pp. 61-71.

  184. Lo spazio letterario del Medioevo. I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi ed E. Menestò, IV. L’attualizzazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1997.

  185. ¿Monasterios cultos o monjes cultos? Preliminares de una investigación, in Epigheios ouranos. El cielo en la tierra. Estudios sobre el monasterio bizantino, a cura di A. Bravo e I. Pérez Martin, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científigas, 1997 (Nueva Roma, 3), pp. 147-155.

  186. “Ore populi legar”. Lettori anonimi delle “Metamorfosi” tra antichità e medioevo, in Metamorfosi. Atti del Convegno internazionale di studi (Sulmona, 20-22 novembre 1994), a cura di G. Papponetti, L’Aquila – Sulmona, Regione Abruzzo – Centro ovidiano di studi e ricerche, 1997, pp. 15-31 [poi n. 199].

  187. Pratiche culturali dell’Umanesimo e ritorno ai Padri, in Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, Roma, Rose, 1997 (Bimillenario di Cristo. Lettere e fede), pp. 3-4.

  188. Pratiche di scrittura come rappresentazione. Qualche traccia, in Modi di scrivere. Tecnologie e pratiche della scrittura dal manoscritto al CD-ROM. Atti del convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Firenze, Certosa del Galluzzo, 11-12 ottobre 1996), a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Firenze – Spoleto, Fondazione Ezio Franceschini – Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1997 (Quaderni di cultura mediolatina, 15), pp. 5-15.

  189. Qualche annotazione sulla trasmissione dei testi classici nella tarda antichità, in «Rivista di filologia e di istruzione classica», 125 (1997), pp. 205-219 [poi in n. 246, pp. 31-47].

  190. Ambizioni universali e isolamento di una cultura, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, a cura di S. Settis, 2. Una storia greca, III. Trasformazioni, Torino, Einaudi, 1998, pp. 215-247.

  191. Bisanzio e i suoi santi, in Oriente cristiano e santità. Figure e storie di santi tra Bisanzio e Occidente, a cura di S. Gentile, Milano, Centro Tibaldi, 1998 (Bimillenario di Cristo. I santi nella storia), pp. 3-4.

  192. Caratteri materiali del manoscritto e storia della tradizione, in Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto. Atti del Convegno (Roma, 25-27 maggio 1995), a cura di A. Ferrari, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1998 (Incontri di studio, 2), pp. 389-397 [poi in n. 246, pp. 15-23].

  193. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the Latin Charters. 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LI (Italy XXIII), Cava dei Tirreni, published by F. Magistrale, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1998.

  194. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LII (Italy XXIV), Cava dei Tirreni, published by M. Galante, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1998.

  195. Entre o livro e a lâmpada / Tra il libro e la lampada, in Da “Famosa arte da imprimassâo”. Obras da Edizioni dell’Elefante, Roma, Bibliôteca General da Universidade de Coimbra, Edizioni dell’Elefante, 1998, pp. XV-XXXVI.

  196. Graffiti latini. Scrivere sui muri a Roma antica, Milano, Rizzoli, 1998 (Biblioteca Universale Rizzoli. Classici antichi, LI 256) (in collaborazione con L. Canali) [già n. 101].

  197. La porpora tra scienze e culture. Una introduzione, in La porpora. Realtà e immaginario di un colore simbolico. Atti del Convegno di studio (Venezia, 24 e 25 ottobre 1996), a cura di O. Longo, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1998, pp. 11-16.

  198. Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi ed E. Menestò, V. Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina, Roma, Salerno Editrice, 1998.

  199. “Ore populi legar”. Lettori anonimi delle “Metamorfosi” tra antichità e medioevo, in L’Ovidio napoletano, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli e G. Papponetti, II. Testi, Sulmona, Centro ovidiano di studi e ricerche, 1998, pp. 17-26 [già n. 186].

  200. Santità tra martirio e impegno, in Diventare santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini, a cura di G. Morello, A.M. Piazzoni e P. Vian, Cagliari – Città del Vaticano, Events – Biblioteca Apostolica Vaticana, 1998 (Bimillenario di Cristo. I Santi nella storia), pp. 3-4.

  201. Scrivere leggere memorizzare le Sacre Scritture, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Spoleto, 3-9 aprile 1996), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 1998 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 45), pp. 987-1008 [poi n. 264].

  202. Scrivere libri e documenti nel mondo antico. Mostra di papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze, 25 agosto – 25 settembre 1998), a cura di G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi, Firenze, Gonnelli, 1998 (Papyrologica Florentina, 30). (Scritture ma non solo libri, pp. 3-12).

  203. I fondi di biblioteca. Storia e ricchezza di un patrimonio da conservare, in Contributi e testimonianze, a cura di C. Misiti, Spoleto, Accademia spoletina, 2000, pp. 45-49 [già in «Libri e documenti», 24, fasc. 2-3 (1998), pp. 1-5].

  204. Alle origini dei rotoli liturgici illustrati dell’Italia meridionale, in Exultet. Testo e immagine nei rotoli liturgici dell’Italia meridionale, CD-Rom, Cassino, Università di Cassino, 1999.

  205. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LIII (Italy XXV), Montecassino, Trani, Barletta, Benevento, published by F. Magistrale, P. Cordasco, C. Gattagrisi, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1999.

  206. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LV (Italy XXVII), Ravenna II, Città del Vaticano, published by R. Cosma, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 1999.

  207. Del signo incompleto al signo negado, València, Universitat de València, 1999 (Publicacions del Seminari International d’Estudis sobre la Cultura Escrita. Arché, 6).

  208. Il codice nel Medioevo. Il segno della civiltà, in «Amadeus Speciale», 9, 2 (marzo 1999), pp. 10-13.

  209. Methoden der Schriftbeschreibung in der griechischen Paläographie, in Methoden der Schriftbeschreibung, a cura di P. Rück, Stuttgart, Thorbecke, 1999 (Historische Hilfswissenschaften, 4), pp. 17-20 [versione originale: n. 106].

  210. Per le mani e la datazione del codice Ven. Marc. gr. 450, in «Quaderni di storia», 49 (1999), 157-162, tavv. I-XII.

  211. Scritture librarie e scritture epigrafiche fra l’Italia e Bisanzio nell’alto medioevo, in Inschrift und Material, Inschrift und Buchschrift. Fachtagung für mittelalterliche und neuzeitliche Epigraphik (Ingolstadt 1997), a cura di W. Koch e C. Steininger, München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, in Komm. bei der C. H. Beck’schen Verlagsbuchhandlung, 1999 (Bayerische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, Abhandlungen, N. F., Heft 117), pp. 127-136.

  212. Tracce per una storia del libro e della lettura tra antichità e medioevo, in La cultura materiale antica: aspetti, problemi e spunti per la scuola d’oggi. Atti del corso d’aggiornamento per docenti di latino e greco del Canton Ticino (Lugano, 17-19 ottobre 1996), a cura di G. Reggi, Lugano, Giampiero Casagrande editore / EUSI. Edizioni Universitarie della Svizzera Italiana, 1999, pp. 29-48.

  213. Una reciprocità tra terra e cielo, in I Santi Patroni. Modelli di santità, culti e patronati in Occidente, a cura di C. Leonardi e A. Degl’Innocenti, Carugate [MI], Centro Tibaldi, 1999 (Bimillenario di Cristo. I Santi nella storia), pp. 3-4.

  214. Between Byzanzium and Rome: Manuscripts from Southern Italy, in Perceptions of Byzantium and its Neighbors (843-1261). Papers of the International Symposion at the Metropolitan Museum of Art (May, 23-25, 1997), New York, The Metropolitan Museum of Art, 1997, a cura di O.Z. Pevny, New York, Yale University Press, 2000 (The Metropolitan Museum of Art Symposia), pp. 136-153.

  215. Biblioteca monastica e trasmissione dei testi, in Le vie e la civiltà dei pellegrinaggi nell’Italia centrale, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della tredicesima edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 21-22 maggio 1999), a cura di E. Menestò, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2000, pp. 3-15 [versione francese: n. 238].

  216. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LIV (Italy XXVI), Ravenna I, published by G. Rabotti, F. Santoni, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2000.

  217. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LVI (Italy XXVIII), Piemonte I, Asti, published by G.G. Fissore, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2000.

  218. Codicologia. Corso di 40 lezioni in 20 videocassette registrate per il Consorzio Nettuno, Bologna, Pitagora Editrice, 2000 (in collaborazione con M. Maniaci).

  219. Conservare, un ponte tra passato e futuro, in Duemila. Verso una società aperta, II. Politica, migrazioni, guerra e pace, religione, a cura di M. Moussanet, Milano, Il Sole 24 ore, 2000 (Mondo economico, 35), pp. 227-230.

  220. Data e origine dei manoscritti greci: alle radici del problema, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. Prato, Firenze, Gonnelli, 2000 (Papyrologica Fiorentina, 31), II, pp. 673-677.

  221. Scritture informali, cambio grafico e pratiche librarie a Bisanzio tra i secoli XI e XII, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. Prato, Firenze, Gonnelli, 2000 (Papyrologica Fiorentina, 31), I, pp. 219-238; III, tavv. 1-28.

  222. Écriture et pratiques intellectuelles dans le monde antique, in «Genesis. Manuscrits, recherche, invention. Revue internationale de critique génétique», 15 (2000), pp. 97-107.

  223. La meravigliosa avventura del libro, ideazione di F. Sicilia, direzione scientifica di G. Cavallo, Milano, Centro Tibaldi, 2000.

  224. Le Bibbie atlantiche e Roma, in Le Bibbie atlantiche. Il Libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, a cura di M. Maniaci e G. Orofino, [Carugate (MI)], Centro Tibaldi, 2000 (Bimillenario di Cristo. Cristo e Maria), pp. 3-4.

  225. Libri e cultura nelle due Italie longobarde, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di C. Bertelli e G. P. Brogiolo, Milano, Skira editore, 2000, pp. 85-103.

  226. Peri yles iatrikes. O Ellenikos Kodaicas I tes Ethnikis Bibliothekes tes Neapoleos / Dioskourides, eisagogika keimena M. Giancaspro, G. Cavallo, A. Touwaide; epistemonike epimeleia & paleografike metagrafè Agamemnon Tselikas = De materia medica. Codex Neapolitanus Graecus I of the National Library of Naples / Dioscorides, Introductory Texts by M. Giancaspro, G. Cavallo, A. Touwaide; Scientific Consultant & Paleographic Transcription by Agamemnon Tselikas, Alimos, Genus, 2000.

  227. Premessa a R. Otranto, Antiche liste di libri su papiro, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2000 (Sussidi eruditi, 49), pp. VII-IX.

  228. Segni e voci di una cultura urbana, in Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma antica, a cura di A. Giardina, Roma – Bari, Laterza, 2000 (Storia e società), pp. 247-279.

  229. Una mano e due pratiche. Scrittura del testo e scrittura del commento nel libro greco, in Le commentaire entre tradition et innovation. Actes du colloque international de l’Institut des traditions textuelles (Paris et Villejuif, 22-25 septembre 1999), a cura di M.-O. Goulet-Cazé, con la collaborazione di T. Dorandi – R. Goulet – H. Hugonnard-Roche – A. Le Boulluec – E. Ornato, Paris, Librairie philosophique J. Vrin, 2000 (Bibliothèque d’histoire de la philosophie. Nouvelle série), pp. 57-64, tavv. I-VIII.

  230. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LVII (Italy XXVIII), Piemonte II, Novara, Torino, published by G.G. Fissore, A. Olivieri, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2001.

  231. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LVIII (Italy XXX), Pisa, Volterra, published by A. Mastruzzo, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2001.

  232. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LIX (Italy XXXI), Verona I, published by F. Santoni, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2001.

  233. “Foglie che fremono sui rami”. Bisanzio e i testi classici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, a cura di S. Settis, 3, I Greci oltre la Grecia, Torino, Einaudi, [2001] pp. 593-628.

  234. Kalligraphie, in Reallexicon für Antike und Christentum. Sachwörterbuch zur Auseinandersetzung des Christentums mit der Antiken Welt, XIX (Itinerarium – Kannibalismus), Stuttgart, Anton Hiersemann, 2001, coll. 1191-1207.

  235. La letteratura di consumo nel mondo antico, in Attualità dell’antico, V, a cura di M. Vacchina, Aosta, Associazione italiana di cultura classica – Delegazione di Aosta, 2001, pp. 69-89 [già n. 176].

  236. L’altra lettura. Tra nuovi libri e nuovi testi, in «Antiquité tardive», 9 (2001), 131-138 (= Antiquité tardive et “démocratisation de la culture”: mise à l’épreuve du paradigme. Atti del convegno di Vercelli, 14-15 giugno 2000, a cura di J.-M. Carrié e G. Cantino-Wataghin, Turnhout, Brepols, 2001).

  237. Le rossignol et l’hirondelle. Lire et écrire à Byzance, en Occident, in «Annales. Histoire Sciences Sociales», 56 (2001), pp. 849-861 [poi originale italiano: n. 252].

  238. Les bibliothèques monastiques et la transmission des textes en Occident, in Des Alexandries, I, Du livre au texte, a cura di L. Giard e C. Jacob, Paris, Bibliothèque nationale de France, 2001 (Les colloques de la Bibliothèque nationale), pp. 263-274 [versione originale: n. 214].

  239. L’immagine ritrovata. In margine ai palinsesti, in «Quinio. International journal on the history and conservation of the book», 3 (2001), pp. 5-16.

  240. Qualche riflessione sulla continuità della cultura greca in Oriente tra i secoli VII e VIII, in Autori classici in lingue del Vicino e Medio Oriente. Atti del VI, VII e VIII Seminario sul tema “Recupero di testi classici attraverso recezioni in lingue del Vicino e Medio Oriente” (Milano, 5-6 ottobre 1987; Napoli, 5-6 dicembre 1988; Bologna, 13-14 ottobre 1989, a cura di G. Fiaccadori, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2001, pp. 189-199 [già n. 162].

  241. Scuola, libri, pratiche intellettuali a Roma tra il V e il IX secolo, in Roma dall’antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, a cura di M.S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Saguì, L. Vendittelli, Milano, Electa, 2001, pp. 92-103.

  242. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LX (Italy XXXII), Verona II, published by F. Santoni, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2002.

  243. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by Guglielmo Cavallo, Giovanna Nicolaj. Part LXI. Italy XXXIII, Siena I, published by V. Matera, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2002.

  244. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LXXII (Italy XLIV), Lucca I, published by C. Gattagrisi, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2002.

  245. Dalla parte del libro. Storie di trasmissione dei classici, Urbino, QuattroVenti, 2002 (Ludus philologiae, 10).

  246. Galeno e la levatrice. Qualche riflessione su libri e sapere medico nel mondo antico, in «Medicina nei secoli», n.s., 14 (2002), pp. 407-416.

  247. In limine, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print. Proceedings of a Conference held at Erice, 26 September – 3 October 1998, as the 12th Course of International School for the Study of Written Records, a cura di V. Fera, G. Ferraù e S. Rizzo, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2002, pp. VII-XII.

  248. La alfabetización en Grecia y Roma, in Historia de la cultura escrita. Del Próximo Oriente Antiguo a la sociedad informatizada, a cura di A. Castillo Gómez, Gijón, Ediciones Trea, 2002, pp. 69-96.

  249. L’"invenzione" della scrittura, in «Kos. Rivista di medicina, cultura e scienze umane», n.s., 206 (novembre 2002), pp. 26-29.

  250. Per una storia comparativa della lettura tra Bisanzio e l’Occidente, in Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione Italiana di Paleografi e Diplomatisti, Bari (2-5 ottobre 2000), a cura di F. Magistrale, C. Drago e P. Fioretti, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2002 (Studi e ricerche, 2), pp. 1-15 [già pubblicato in francese: n. 237].

  251. Per una storia delle modalità di lettura a Bisanzio e in Occidente, in «Accademia delle Scienze di Torino. Quaderni», 10 (2002), pp. 105-111.

  252. Plis grammaton. Livelli di istruzione e uso di libri negli ambienti monastici a Bisanzio, in «Travaux et mémoires», 14 (2002) (= Mélanges G. Dragon), pp. 95-113.

  253. Presentazione, in F. Ronconi, La traslitterazione dei testi greci. Una ricerca tra paleografia e filologia, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2002 (Quaderni della Rivista di Bizantinistica, 7), pp. IX-X.

  254. “Racchiudere i libri nel cervello”. Dalla lettura medievale alla lettura umanistica, in «Studi umanistici piceni», 22 (2002), pp. 9-15.

  255. Tracce per una storia della lettura a Bisanzio, in «Byzantinische Zeitschrift», 95 (2002), pp. 423-444.

  256. Una storia incrociata, in F. Mezzalira, La scoperta degli animali. Bestie e bestiari dalla preistoria al Rinascimento, con saggi di G. Cavallo, D. Mainardi, Torino, Allemandi e C. (ed. fuori commercio per Parmalat), 2001, pp. 13-16 [versione inglese An interwoven story, in F. Mezzalira, Beasts and Bestiaries. The Representation of Animals from Prehistory to the Renaissance, with essays by G. Cavallo, D. Mainardi, Torino, U. Allemandi, 2003 (Archives of art pre-1800), pp. 13-16].

  257. Tra lettura e scrittura. Gli usi del libro nel monachesimo primitivo e nelle fondazioni benedettine dell’alto medioevo, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 56-57 (2002-2003), pp. 17-28 [versione originale Entre lectura y escritura. Los usos del libro en el monacato primitivo y en las fundaciones benedictinas de la alta edad media, in Silos. Un milenario. Actas del Congreso Internacional sobre la Abadía de Santo Domingo de Silos, II. Historia, Universidad de Burgos – Abadía de Silos, 2003 (Studia Silensia, 26), pp. 131-142].

  258. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LXII (Italy XXXIV), Siena II, published by R. Cosma, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2003.

  259. Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile Edition of the latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Part LXIV (Italy XXXVI), Piacenza I, published by C. Mantegna, Dietikon – Zürich, Urs Graf Verlag, 2003.

  260. En barbarois choriois. Riflessioni su cultura de centro e cultura delle periferie a Bisanzio, in Byzantina – Metabyzantina. La péripherie dans le temps et l’espace. Actes de la 6e séance pléniere du XXe Congrès international des Études byzantines, Paris 2003, pp. 77-106.

  261. Gli usi della cultura scritta nelle comunità monastiche a Bisanzio nel riflesso dei typika di fondazione, in BUZANTIO. KRATOS KAI KOINWNIA. MNHMH NIKOU OIKONOMIDH. Byzantium. State and Society. In Memory of Nikos Oikonimides, AQENA, EQNIKO IDRUMA EREUNWN – Athens, The National Research Foundation, 2003, pp. 125-136.

  262. Libri e comunicazione scritta nell’età di Ambrogio e Agostino, in 387 d. C. Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa, Milano, Olivares, 2003, pp. 195-199.

  263. Lire, écrire et mémoriser les Saintes Écritures, in Des Alexandries, II. Les métamorphoses du lecteur, a cura di C. Jacob, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 2003, 87-101 [versione originale: n. 201].

  264. Monachesimo greco-orientale e cultura scritta, in Il monaco, il libro, la biblioteca. Atti del convegno (Cassino – Montecassino, 5-8 settembre 2000), a cura di O. Pecere, Cassino, Edizioni dell’Università di Cassino, 2003, pp. 33-43.

  265. Alla ricerca del lettore comune, in «Studi Medievali», III s., 44 (2003), pp. 1241-1254.

  266. Sodalizi eruditi e pratiche di scrittura a Bisanzio, in Bilan et perspectives des études médiévales (1993-1998), Euroconférence (Barcelone, 8-12 juin 1999). Actes du IIe Congrès européen d’études médiévales, éd. par J. Hamesse, Louvain-la-Neuve, Brepols, 2003 (Textes et études du Moyen Âge, 22), pp. 645-665.

  267. A Bisanzio. Pratiche intellettuali e modelli del passato, in L’autorité du passé dans les sociétés médiévales, sous la direction de J.-M. Sansterre, Rome, École française de Rome, 2004 (Collection de l’École française de Rome, 333 = Institut historique belge de Rome. Bibliothèque, 52), pp. 325-338.

  268. Diffusione e ricezione dello scritto nell’antichità cristiana: strumenti maniere mediazioni, in Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica, XXXII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 8-10 maggio 2003), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2004 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 90), pp. 9-25.

  269. Lo spazio letterario del medioevo, III, Le culture circostanti, direttori M. Capaldo, F. Cardini, G. Cavallo, B. Scarcia Amoretti, 1, La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno Editrice, 2004.

  270. Le pratiche di lettura, III, Le culture circostanti, direttori M. Capaldo, F. Cardini, G. Cavallo, B. Scarcia Amoretti, 1, La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno Editrice, 2004.

  271. Da Alessandria a Costantinopoli? Qualche riflessione sulla “collezione filosofica”, «Segno e Testo», 3 (2005), pp. 249-263.

  272. Lo scritto a Bisanzio. Tra comunicazione e ricezione, in Comunicare e significare nell’alto medioevo (Spoleto, 15-20 aprile 2004), Spoleto, Fondazione “Centro italiano di studi sull’alto medioevo”, 2005 (Settimane di studio della Fondazione “Centro italiano di studi sull’alto medioevo”, 52), pp. 1-22.

  273. Ai confini dell’impero. Appunti sulle culture di frontiera a Bisanzio, in Frontiers in the Middle Ages, Proceedings of the Third European Congress of Medieval Studies (Jyväskylä, 10-14 June 2003), ed. by O. Merisalo with the collaboration of P. Pahta, Louvain-la-Neuve, Brepols, 2006 (Textes et études du Moyen Âge, 35), pp. 293-302.

  274. Alfabetismi e letture a Bisanzio, in Lire et écrire à Byzance, éd. par B. Mondrain, Paris, Association des amis du Centre d’histoire et civilisation de Byzance, 2006 (Collège de France – CNRS. Centre de recherche d’histoire et civilisation de Byzance. Monographies, 19), pp. 97-109.

  275. Libri in scena, in Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies (London, 21-26 August 2006), I, Plenary Papers, Aldershot, Ashgate, 2006, pp. 345-364.

  276. Lire à Byzance, Paris, Les Belles Lettres, 2006 (Séminaires byzantins, 1), 168 pp.

Ultima modifica: 09 luglio 2009 17:44

Up torna su